Devolvi il tuo 5×1000 ad AMI

Il Pianeta merita il Meglio

C.F. 97981470582

 

Se lo conosci lo AMI,
se lo AMI lo proteggi

Scopri Ambiente Mare Italia

Intervento ambientale e tutela della biodiversità

Posidonia, il respiro del mare

Un respiro su due proviene dal Mare

Se lo conosci lo AMI,
se lo AMI lo proteggi

Scopri Ambiente Mare Italia

Sostienici

Il nostro impegno

Se lo conosci lo AMI,
se lo AMI lo proteggi

Scopri Ambiente Mare Italia

Intervento ambientale e tutela della biodiversità

SOSami

+393510338623

Se lo conosci lo AMI,
se lo AMI lo proteggi

Scopri Ambiente Mare Italia

Entra in azione con AMI

Scopri tutti i progetti e partecipa attivamente!

Slide precedente
Slide successiva

AMI è i sogni, le idee e i progetti che ogni giorno coltiviamo insieme per la tutela del nostro Pianeta Terra.

Scopri di più su AMI

Ultime notizie dal Magazine della sostenibilità Aminforma

Natura Mia

sabato 14 Ottobre alle 09:00

Reggio Calabria

Spiaggia di Catona (RC) – Attività di monitoraggio e rimozione degli inquinanti

Il 14 ottobre 2023 è previsto il monitoraggio della spiaggia di Catona a cura dei volontari AMI, adottata dalla Delegazione territoriale Ambiente Mare Italia di Reggio Calabria nell’ambito del progetto “Adotta l’Habitat” per il monitoraggio, la conservazione e la valorizzazione del patrimonio ambientale, paesaggistico, culturale e artistico italiano.

Il Progetto “Adotta l’Habitat” di Ambiente Mare Italia – AMI coinvolge i cittadini nelle attività di tutela, conservazione e valorizzazione del patrimonio ambientale, paesaggistico, culturale e artistico italiano.

Il Progetto prevede l’individuazione di luoghi da proteggere e valorizzare grazie all’entusiasmo, all’impegno e al contributo delle Delegazioni territoriali e dei volontari AMI, i quali possono scegliere di:

  • attivare periodiche iniziative di monitoraggio ambientale guidati da esperti e secondo criteri e metodologie scientifiche, grazie anche agli strumenti della Citizen Science;
  • realizzare iniziative di cittadinanza attiva per la tutela e manutenzione di habitat fragili e soggetti a inquinamento (spiagge, parchi cittadini, sentieri, fondali marini e tanto altro);
  • compiere un’attività di divulgazione e coinvolgimento dei giovani e della cittadinanza;
  • organizzare nel periodo estivo e presso le maggiori località turistiche iniziative di divulgazione, quali presentazioni di libri, confronti pubblici, convegni e altro;
  • valorizzare il patrimonio culturale, artistico e archeologico del nostro territorio, con particolare riferimento alla scoperta o riscoperta di luoghi poco conosciuti o dimenticati.

Natura Mia

giovedì 19 Ottobre alle 09:00

Marina di San Nicola

Marina di San Nicola – Attività di monitoraggio della spiaggia

Il 19 ottobre 2023 è previsto il monitoraggio della spiaggia di Marina di San Nicola a cura dei volontari AMI, adottata dalla Delegazione territoriale Ambiente Mare Italia di Ladispoli/Cerveteri nell’ambito del progetto “Adotta l’Habitat” per il monitoraggio, la conservazione e la valorizzazione del patrimonio ambientale, paesaggistico, culturale e artistico italiano.

Il Progetto “Adotta l’Habitat” di Ambiente Mare Italia – AMI coinvolge i cittadini nelle attività di tutela, conservazione e valorizzazione del patrimonio ambientale, paesaggistico, culturale e artistico italiano.

Il Progetto prevede l’individuazione di luoghi da proteggere e valorizzare grazie all’entusiasmo, all’impegno e al contributo delle Delegazioni territoriali e dei volontari AMI, i quali possono scegliere di:

  • attivare periodiche iniziative di monitoraggio ambientale guidati da esperti e secondo criteri e metodologie scientifiche, grazie anche agli strumenti della Citizen Science;
  • realizzare iniziative di cittadinanza attiva per la tutela e manutenzione di habitat fragili e soggetti a inquinamento (spiagge, parchi cittadini, sentieri, fondali marini e tanto altro);
  • compiere un’attività di divulgazione e coinvolgimento dei giovani e della cittadinanza;
  • organizzare nel periodo estivo e presso le maggiori località turistiche iniziative di divulgazione, quali presentazioni di libri, confronti pubblici, convegni e altro;
  • valorizzare il patrimonio culturale, artistico e archeologico del nostro territorio, con particolare riferimento alla scoperta o riscoperta di luoghi poco conosciuti o dimenticati.