

Natura Mia
lunedì 25 Settembre alle 11:00
Isola di Capo Rizzuto
Isola Capo Rizzuto – Le Castella
Lunedì 25 settembre 2023, a partire dalle ore 11:00, presso il castello aragonese di Le Castella, Isola Capo Rizzuto, si terrà l'evento pubblico “Pesca costiera artigianale AMP Capo Rizzuto”.
La presente iniziativa di divulgazione e sensibilizzazione rientra nell'ambito del progetto "Indagini e studi per la redazione di un modello di piano e gestione sulle attività della pesca costiera artigianale nell'Area Marina Protetta Capo Rizzuto nell'ambito del FEAMP 2014-2020", realizzato grazie al MASAF.


Natura Mia
sabato 30 Settembre alle 09:00
Cirò Marina
Cirò Marina (KR) – Attività di pulizia dei fondali marini
Il 30 settembre 2023, a Cirò Marina, è prevista la pulizia dei fondali a cura dei subacquei volontari di Ambiente Mare Italia - AMI, nell'ambito del progetto "Adotta l'Habitat" per il monitoraggio, la conservazione e la valorizzazione del patrimonio ambientale, paesaggistico, culturale e artistico italiano.
Il Progetto "Adotta l'Habitat" di Ambiente Mare Italia - AMI coinvolge i cittadini nelle attività di tutela, conservazione e valorizzazione del patrimonio ambientale, paesaggistico, culturale e artistico italiano.
Il Progetto prevede l’individuazione di luoghi da proteggere e valorizzare grazie all'entusiasmo, all'impegno e al contributo delle Delegazioni territoriali e dei volontari AMI, i quali possono scegliere di:
- attivare periodiche iniziative di monitoraggio ambientale guidati da esperti e secondo criteri e metodologie scientifiche, grazie anche agli strumenti della Citizen Science;
- realizzare iniziative di cittadinanza attiva per la tutela e manutenzione di habitat fragili e soggetti a inquinamento (spiagge, parchi cittadini, sentieri, fondali marini e tanto altro);
- compiere un’attività di divulgazione e coinvolgimento dei giovani e della cittadinanza;
- organizzare nel periodo estivo e presso le maggiori località turistiche iniziative di divulgazione, quali presentazioni di libri, confronti pubblici, convegni e altro;
- valorizzare il patrimonio culturale, artistico e archeologico del nostro territorio, con particolare riferimento alla scoperta o riscoperta di luoghi poco conosciuti o dimenticati.


Natura Mia
sabato 14 Ottobre alle 09:00
Reggio Calabria
Spiaggia di Catona (RC) – Attività di monitoraggio e rimozione degli inquinanti
Il 14 ottobre 2023 è previsto il monitoraggio della spiaggia di Catona a cura dei volontari AMI, adottata dalla Delegazione territoriale Ambiente Mare Italia di Reggio Calabria nell'ambito del progetto "Adotta l'Habitat" per il monitoraggio, la conservazione e la valorizzazione del patrimonio ambientale, paesaggistico, culturale e artistico italiano.
Il Progetto "Adotta l'Habitat" di Ambiente Mare Italia - AMI coinvolge i cittadini nelle attività di tutela, conservazione e valorizzazione del patrimonio ambientale, paesaggistico, culturale e artistico italiano.
Il Progetto prevede l’individuazione di luoghi da proteggere e valorizzare grazie all'entusiasmo, all'impegno e al contributo delle Delegazioni territoriali e dei volontari AMI, i quali possono scegliere di:
- attivare periodiche iniziative di monitoraggio ambientale guidati da esperti e secondo criteri e metodologie scientifiche, grazie anche agli strumenti della Citizen Science;
- realizzare iniziative di cittadinanza attiva per la tutela e manutenzione di habitat fragili e soggetti a inquinamento (spiagge, parchi cittadini, sentieri, fondali marini e tanto altro);
- compiere un’attività di divulgazione e coinvolgimento dei giovani e della cittadinanza;
- organizzare nel periodo estivo e presso le maggiori località turistiche iniziative di divulgazione, quali presentazioni di libri, confronti pubblici, convegni e altro;
- valorizzare il patrimonio culturale, artistico e archeologico del nostro territorio, con particolare riferimento alla scoperta o riscoperta di luoghi poco conosciuti o dimenticati.


Natura Mia
giovedì 19 Ottobre alle 09:00
Marina di San Nicola
Marina di San Nicola – Attività di monitoraggio della spiaggia
Il 19 ottobre 2023 è previsto il monitoraggio della spiaggia di Marina di San Nicola a cura dei volontari AMI, adottata dalla Delegazione territoriale Ambiente Mare Italia di Ladispoli/Cerveteri nell'ambito del progetto "Adotta l'Habitat" per il monitoraggio, la conservazione e la valorizzazione del patrimonio ambientale, paesaggistico, culturale e artistico italiano.
Il Progetto "Adotta l'Habitat" di Ambiente Mare Italia - AMI coinvolge i cittadini nelle attività di tutela, conservazione e valorizzazione del patrimonio ambientale, paesaggistico, culturale e artistico italiano.
Il Progetto prevede l’individuazione di luoghi da proteggere e valorizzare grazie all'entusiasmo, all'impegno e al contributo delle Delegazioni territoriali e dei volontari AMI, i quali possono scegliere di:
- attivare periodiche iniziative di monitoraggio ambientale guidati da esperti e secondo criteri e metodologie scientifiche, grazie anche agli strumenti della Citizen Science;
- realizzare iniziative di cittadinanza attiva per la tutela e manutenzione di habitat fragili e soggetti a inquinamento (spiagge, parchi cittadini, sentieri, fondali marini e tanto altro);
- compiere un’attività di divulgazione e coinvolgimento dei giovani e della cittadinanza;
- organizzare nel periodo estivo e presso le maggiori località turistiche iniziative di divulgazione, quali presentazioni di libri, confronti pubblici, convegni e altro;
- valorizzare il patrimonio culturale, artistico e archeologico del nostro territorio, con particolare riferimento alla scoperta o riscoperta di luoghi poco conosciuti o dimenticati.


Natura Mia
sabato 21 Ottobre alle 09:00
Siracusa
Spiaggia Arenella (SR) – Attività di monitoraggio
Il 21 ottobre 2023 è previsto il monitoraggio della spiaggia Arenella a cura dei volontari AMI, adottata dalla Delegazione territoriale Ambiente Mare Italia di Siracusa nell'ambito del progetto "Adotta l'Habitat" per il monitoraggio, la conservazione e la valorizzazione del patrimonio ambientale, paesaggistico, culturale e artistico italiano.
Il Progetto "Adotta l'Habitat" di Ambiente Mare Italia - AMI coinvolge i cittadini nelle attività di tutela, conservazione e valorizzazione del patrimonio ambientale, paesaggistico, culturale e artistico italiano.
Il Progetto prevede l’individuazione di luoghi da proteggere e valorizzare grazie all'entusiasmo, all'impegno e al contributo delle Delegazioni territoriali e dei volontari AMI, i quali possono scegliere di:
- attivare periodiche iniziative di monitoraggio ambientale guidati da esperti e secondo criteri e metodologie scientifiche, grazie anche agli strumenti della Citizen Science;
- realizzare iniziative di cittadinanza attiva per la tutela e manutenzione di habitat fragili e soggetti a inquinamento (spiagge, parchi cittadini, sentieri, fondali marini e tanto altro);
- compiere un’attività di divulgazione e coinvolgimento dei giovani e della cittadinanza;
- organizzare nel periodo estivo e presso le maggiori località turistiche iniziative di divulgazione, quali presentazioni di libri, confronti pubblici, convegni e altro;
- valorizzare il patrimonio culturale, artistico e archeologico del nostro territorio, con particolare riferimento alla scoperta o riscoperta di luoghi poco conosciuti o dimenticati.


Natura Mia
venerdì 27 Ottobre alle 09:00
Civitavecchia
Lungomare di Civitavecchia – Attività di monitoraggio e rimozione degli inquinanti
Il 27 ottobre 2023 è previsto il monitoraggio e la rimozione degli inquinanti sul Lungomare di Civitavecchia a cura dei volontari AMI, adottato dalla Delegazione territoriale Ambiente Mare Italia di Civitavecchia nell'ambito del progetto "Adotta l'Habitat" per il monitoraggio, la conservazione e la valorizzazione del patrimonio ambientale, paesaggistico, culturale e artistico italiano.
Il Progetto "Adotta l'Habitat" di Ambiente Mare Italia - AMI coinvolge i cittadini nelle attività di tutela, conservazione e valorizzazione del patrimonio ambientale, paesaggistico, culturale e artistico italiano.
Il Progetto prevede l’individuazione di luoghi da proteggere e valorizzare grazie all'entusiasmo, all'impegno e al contributo delle Delegazioni territoriali e dei volontari AMI, i quali possono scegliere di:
- attivare periodiche iniziative di monitoraggio ambientale guidati da esperti e secondo criteri e metodologie scientifiche, grazie anche agli strumenti della Citizen Science;
- realizzare iniziative di cittadinanza attiva per la tutela e manutenzione di habitat fragili e soggetti a inquinamento (spiagge, parchi cittadini, sentieri, fondali marini e tanto altro);
- compiere un’attività di divulgazione e coinvolgimento dei giovani e della cittadinanza;
- organizzare nel periodo estivo e presso le maggiori località turistiche iniziative di divulgazione, quali presentazioni di libri, confronti pubblici, convegni e altro;
- valorizzare il patrimonio culturale, artistico e archeologico del nostro territorio, con particolare riferimento alla scoperta o riscoperta di luoghi poco conosciuti o dimenticati.


Natura Mia
sabato 28 Ottobre alle 09:00
Bari
Spiaggia Punta Perotti (BA) – Attività di monitoraggio
Il 28 ottobre 2023 è previsto il monitoraggio della spiaggia Punta Perotti a cura dei volontari AMI, adottata dalla Delegazione territoriale Ambiente Mare Italia di Bari nell'ambito del progetto "Adotta l'Habitat" per il monitoraggio, la conservazione e la valorizzazione del patrimonio ambientale, paesaggistico, culturale e artistico italiano.
Il Progetto "Adotta l'Habitat" di Ambiente Mare Italia - AMI coinvolge i cittadini nelle attività di tutela, conservazione e valorizzazione del patrimonio ambientale, paesaggistico, culturale e artistico italiano.
Il Progetto prevede l’individuazione di luoghi da proteggere e valorizzare grazie all'entusiasmo, all'impegno e al contributo delle Delegazioni territoriali e dei volontari AMI, i quali possono scegliere di:
- attivare periodiche iniziative di monitoraggio ambientale guidati da esperti e secondo criteri e metodologie scientifiche, grazie anche agli strumenti della Citizen Science;
- realizzare iniziative di cittadinanza attiva per la tutela e manutenzione di habitat fragili e soggetti a inquinamento (spiagge, parchi cittadini, sentieri, fondali marini e tanto altro);
- compiere un’attività di divulgazione e coinvolgimento dei giovani e della cittadinanza;
- organizzare nel periodo estivo e presso le maggiori località turistiche iniziative di divulgazione, quali presentazioni di libri, confronti pubblici, convegni e altro;
- valorizzare il patrimonio culturale, artistico e archeologico del nostro territorio, con particolare riferimento alla scoperta o riscoperta di luoghi poco conosciuti o dimenticati.