5 settembre. Giornata Mondiale d’Azione per l’Amazzonia.

Ambiente Mare Italia - AMI Informa

5 Settembre 2025

Ultime notizie

Oggi celebriamo la Giornata Mondiale d’Azione per l’Amazzonia, un’occasione fondamentale per sensibilizzare il mondo sulla drammatica situazione di questa immensa foresta tropicale. Promossa dall’Articolazione dei Popoli Indigeni del Brasile (APIB), questa giornata ci invita a riflettere sul legame tra deforestazione, crisi climatica e violazioni dei diritti umani, sottolineando l’urgenza di un impegno collettivo per salvare il polmone verde del Pianeta.

L’Amazzonia: Il cuore pulsante del clima globale.

La foresta amazzonica si estende su circa 6,7 milioni di km², attraversando 9 Stati del Sud America. È la più grande foresta pluviale sulla Terra, ospitando oltre 40.000 specie di piante e migliaia di specie animali. È importante sottolineare che questi numeri sono in continua evoluzione, poiché ogni anno vengono scoperte nuove specie. La sua importanza ecologica è incommensurabile: questa enorme biodiversità in gran parte ancora da scoprire e la sua capacità di immagazzinare tra 90 e 140 miliardi di tonnellate di CO₂ la rendono un alleato cruciale nella lotta contro il cambiamento climatico.

La crisi attuale: incendi, deforestazione e violazioni dei diritti umani.

Gli incendi in Amazzonia sono in gran parte causati da incendi dolosi e attività criminali correlate all’agricoltura, al disboscamento, al traffico di droga, all’estrazione illegale dell’oro e alla costruzione di strade. Tutto ciò rischia di trasformare la Foresta Amazzonica da polmone verde del pianeta a una savana arida e inabitabile.

L’Amazzonia rappresenta anche il più grande sistema fluviale al mondo. Data l’abbondanza di risorse ittiche presenti nella regione, non sorprende che il mercato illecito di pesci di grande valore, come il pirarucu (Arapaima gigas), una specie protetta, sia diventato un ulteriore fonte di profitto illecita. Questo pesce d’acqua dolce, il più grande al mondo, viene pescato non solo per la sua carne e le sue squame, ma anche per il commercio di prodotti destinati agli acquari.

L’emergenza è anche umanitaria e sociale. Le popolazioni indigene, custodi di tradizioni millenarie, sono tra le prime vittime di questa devastazione, spesso vittime di violazioni dei diritti umani e di attività illegali come il taglio di legname e l’estrazione mineraria.

La risposta internazionale e le azioni di tutela.

Nonostante gli sforzi di alcuni attori del palcoscenico internazionale, come l’Unione Europea che ha annunciato fondi per combattere gli incendi, la politica globale rimane insufficiente. Le politiche commerciali e agricole, come la produzione di carne, soia e olio di palma, continuano a contribuire alla deforestazione. La mancanza di valutazioni ambientali e umane approfondite nelle politiche di sviluppo alimentare e industriale permette a multinazionali di approfittare di questa risorsa a scapito della sostenibilità.

E’ importante che Governi, Associazioni, aziende, cittadini lavorino attivamente per preservare l’ecosistema amazzonico attraverso progetti di creazione di aree protette, monitoraggio scientifico e sostegno alle popolazioni indigene. Tuttavia, il problema richiede un’azione immediata e coordinata a livello globale.

La Giornata Mondiale d’Azione per l’Amazzonia non è solo un momento di sensibilizzazione, ma anche un invito all’azione. Ecco alcune iniziative che aziende e cittadini possono adottare:

  • Sostenere progetti di tutela dell’Amazzonia attraverso donazioni o volontariato.
  • Scegliere prodotti certificati e sostenibili, privilegiando filiere trasparenti e rispettose dell’ambiente.
  • Promuovere pratiche aziendali sostenibili e politiche di responsabilità sociale d’impresa (ESG).
  • Diffondere consapevolezza attraverso i social e i propri network, diventando ambasciatori di un cambiamento.

Ogni gesto conta: dall’acquisto di prodotti a basso impatto, alla partecipazione a campagne di sensibilizzazione, fino alla pressione sui decisori politici.

Un patrimonio globale da salvare.

L’Amazzonia rappresenta un patrimonio naturale e culturale di inestimabile valore per tutti. Proteggerla significa salvaguardare la biodiversità, combattere il cambiamento climatico e garantire i diritti delle popolazioni indigene. La sua salute dipende dalla nostra capacità di agire con responsabilità e urgenza.

Celebrare questa giornata significa riconoscere che il futuro del Pianeta è strettamente intrecciato alla salvaguardia di questa meraviglia naturale: il tempo di agire è adesso!