Sostienici

Il Pianeta merita il meglio

Devolvi il tuo 5×1000 ad AMI

C.F. 97981470582

Se lo conosci lo AMI,
se lo AMI lo proteggi

Scopri Ambiente Mare Italia

Intervento ambientale e tutela della biodiversità

Posidonia, il respiro del mare

Un respiro su due proviene dal Mare

Se lo conosci lo AMI,
se lo AMI lo proteggi

Scopri Ambiente Mare Italia

Sostienici

Il nostro impegno

Se lo conosci lo AMI,
se lo AMI lo proteggi

Scopri Ambiente Mare Italia

Intervento ambientale e tutela della biodiversità

SOSami

+393510338623

Se lo conosci lo AMI,
se lo AMI lo proteggi

Scopri Ambiente Mare Italia

Entra in azione con AMI

Scopri tutti i progetti e partecipa attivamente!

Slide precedente
Slide successiva

AMI è i sogni, le idee e i progetti che ogni giorno coltiviamo insieme per la tutela del nostro Pianeta Terra.

Scopri di più su AMI

Ultime notizie dal Magazine della sostenibilità Aminforma

lunedì 30 Giugno alle 12:00

Santa Caterina di Nardò

Premio di Poesia “Afrodite” – Santa Caterina di Nardò

Partecipate numerosi al premio annuale AFRODITE Santa Caterina di Nardò (Lecce) dedicato a Vittorio Bodini, promosso dalla Delegazione AMI del Salento con il patrocinio del Comune di Nardò. Il prestigioso premio ha la finalità di esaltare quanti nell’arte di Calliope esprimono il proprio talento. Aspettiamo i vostri lavori entro e non oltre il 30 giugno 2025!

REGOLAMENTO

Alcuni versi delle poesie vincitrici del premio, con in calce il nome dell’autore, saranno incisi sul muretto del Lungomare di Santa Caterina quale segno indelebile del loro genio poetico.

Al concorso possono partecipare autori di nazionalità italiana e straniera con opere edite e inedite in lingua o in vernacolo (con traduzione a fronte).

Si concorre inviando da una a tre liriche di non oltre 30 (trenta) versi per lirica, in sette copie chiuse in plico sigillato senza indicazione del nome dell’autore e contrassegnate da un motto.

Il plico conterrà una busta a parte, anch’essa sigillata, contenente: il motto, il nome e le generalità dell’autore, quota di iscrizione di Euro 20,00.

Il plico dovrà essere inviato entro il 30 giugno 2025 (farà fede la data del timbro postale) alla Segreteria del Premio AFRODITE S. Caterina di Nardò al seguente indirizzo:

Dott. Antonio Inguscio

Via G. MATTEOTTI N. 3073016

SAN CESARIO DI LECCE (LECCE)

La commissione giudicatrice, composta da sette membri scelti tra i nomi della cultura salentina (docenti universitari, poeti, scrittori e da un esponente del comitato organizzatore del premio) valuterà le opere pervenute e procederà alla graduatoria dei vincitori e alla relativa motivazione dei premi. I testi inviati non saranno restituiti. Il giudizio della commissione è insindacabile.

La premiazione avverrà nel mese di Agosto 2025; i vincitori saranno avvertiti in tempo utile per partecipare alla cerimonia di premiazione che si svolgerà nella Piazzetta di Santa Caterina di Nardò. Ai vincitori andranno:

I Premio Euro 300,00

II Premio Euro 200,00

III Premio Euro 100,00

1 maggio 2025

Delegato del Salento di Ambiente Mare Italia

Dott. Antonio Inguscio

domenica 11 Maggio alle 09:30

Cecina

Clean Up Riserva Naturale Tomboli di Cecina – Cecina

Domenica 11 maggio 2025, alle ore 9.30, non mancate al Clean Up organizzato dalla Delegazione AMI Costa degli Etruschi a Cecina, presso la Riserva Naturale Tomboli di Cecina. I volontari di Ambiente Mare Italia vi aspettano davanti al Cancellone, in Via Galliano n. 1.

La Riserva Naturale Tomboli di Cecina ospita una delle pinete più lunghe e belle d’Italia. Un polmone verde affacciato sulla spiaggia in cui rigenerarsi tra i profumi della macchia mediterranea e il canto delle cicale, praticare attività sportiva, fare lunghe passeggiate al fresco della calura estiva.

La pineta è un susseguirsi di varchi che si aprono verso la spiaggia libera, piccoli ponti su ruscelli che vanno in direzione del mare, sentieri segnalati che si intrecciano e si inoltrano nella fitta vegetazione.

La pineta, composta da Pino domestico con presenza sporadica di Pino d’Aleppo, Pino marittimo e Leccio, è tuttavia solo una parte dell’intera Riserva naturale Tomboli di Cecina: un’estesa area di 15 km di lunghezza suddivisa in due zone denominate Tombolo Settentrionale e Tombolo Meridionale, rispettivamente a nord e a sud della foce del fiume Cecina.

Il suo paesaggio pianeggiante, che si spinge per circa 600 metri verso le colline, è interrotto da alcuni corsi d’acqua e dai tomboli, lunghi cordoni di dune ricoperti da una fitta vegetazione. Uno straordinario ambiente che cambia in base alla morfologia del territorio. Alla prima fascia sabbiosa, in parte ricoperta da vegetazione erbacea alofita, segue la bassa macchia caratterizzata dal Ginepro coccolone e dal Ginepro sabina che lascia il posto alla macchia alta di leccio e poi alla pineta.

L’ecosistema della riserva favorisce la sosta e la riproduzione di numerose specie animali. Tra i mammiferi è presente il coniglio selvatico, lo scoiattolo, la volpe, la donnola, il riccio e, prevalentemente nel Tombolo Meridionale, l’istrice. Sporadicamente compare anche il capriolo. Molte le specie di uccelli presenti, alcuni a sosta estiva e nidificante, altri a svernamento invernale. Altrettanto ricca è la fauna entomologica, in particolare lepidotteri e coleotteri. Piuttosto diffusi anche i rettili (natrice, cervone, biacco) e gli anfibi.