Storie del territorio e news

Isola di Capo Rizzuto. Consegna ufficiale della Bandiera AMI Green 2025.

14 Luglio 2025

Lo scorso 10 luglio, presso il Comune di Isola di Capo Rizzuto, si è svolto un evento di grande rilevanza per l’ambiente e la comunità locale. In questa occasione, il Presidente di Ambiente Mare Italia – AMI, Alessandro Botti, ha consegnato ufficialmente la prestigiosa Bandiera AMI Green 2025 al Sindaco di Isola Capo Rizzuto, Maria Grazia Vittimberga.

Un riconoscimento simbolico per l’impegno ambientale di Isola di Capo Rizzuto.

La consegna della Bandiera AMI Green 2025 rappresenta un attestato concreto delle molteplici iniziative messe in campo dall’Amministrazione comunale per la tutela e la sensibilizzazione ambientale. Questo riconoscimento è una testimonianza tangibile dell’impegno di Isola di Capo Rizzuto nel promuovere un modello di sviluppo sostenibile, valorizzando il suo splendido mare, l’Area Marina Protetta di Isola di Capo Rizzuto, il Castello Aragonese di Le Castella e il Museo del Mare Pelagos.

Perché questo riconoscimento è importante? Perché sottolinea come le azioni di tutela ambientale possano essere integrate con il valore culturale e turistico del territorio, creando un circolo virtuoso che porta benefici sia alla comunità che all’ambiente.

L’impegno dell’amministrazione comunale nella tutela ambientale e nel turismo sostenibile.

L’evento ha inoltre evidenziato l’importanza di iniziative comunali come il progetto Eco Schools, che coinvolge i più giovani nella salvaguardia del pianeta. Grazie a programmi educativi e attività di sensibilizzazione, i cittadini di domani imparano a rispettare e amare il proprio territorio.

Inoltre, la partecipazione attiva di cittadini e volontari alla Settimana Verde AMI 2025 ha rafforzato il senso di comunità e responsabilità civica. Le numerose iniziative organizzate durante questa settimana, come pulizie di spiagge, laboratori di riciclo e incontri informativi, dimostrano come insieme si possa fare la differenza per l’ambiente.

Questa giornata simbolica ha rappresentato un momento di grande importanza per la promozione della tutela ambientale e del turismo sostenibile. La consegna della Bandiera AMI Green 2025 testimonia l’impegno concreto del Comune e della comunità locale nel proteggere il proprio territorio e valorizzare le sue risorse culturali e naturalistiche, rafforzando il messaggio che ogni piccolo gesto conta e che, con l’impegno di tutti, è possibile costruire un futuro più verde e sostenibile.

Un ringraziamento sincero a tutti coloro che, ogni giorno, contribuiscono a rendere il nostro territorio più verde, più bello e più sostenibile. Ricordiamo che, come dimostrano le iniziative promosse, ogni passo verso la tutela dell’ambiente è un passo verso un futuro migliore.

I tesori culturali, naturali e storici di Isola di Capo Rizzuto.

Oltre all’aspetto ambientale, Isola di Capo Rizzuto offre un patrimonio culturale, naturale e storico di grande valore. Tra i luoghi da visitare assolutamente ci sono:

  • Il Castello Aragonese di Le Castella: una delle fortezze più suggestive della Calabria, risalente al XV secolo. Questa fortezza, immersa nel mare, racconta secoli di storia e offre panorami mozzafiato.
  • L’Area Marina Protetta di Isola di Capo Rizzuto: un autentico paradiso per gli amanti del mare e delle immersioni, con fondali ricchi di biodiversità e acque cristalline.
  • Il Museo del Mare Pelagos: un punto di riferimento per conoscere la storia marinara della zona, con esperienze multimediali che permettono di immergersi virtualmente nelle acque dell’Area Marina Protetta.
  • Le spiagge di sabbia dorata e le scogliere suggestive rappresentano un patrimonio naturale unico, ideale per chi desidera immergersi nella tranquillità e nella bellezza di questo angolo di Calabria.

Per scoprire di più su Isola di Capo Rizzuto e le sue meraviglie, visita il nostro sito e unisciti a noi nella protezione e valorizzazione di questo splendido angolo di Calabria!