I numeri della Settimana Verde AMI 2025.

Ambiente Mare Italia - AMI Informa

17 Luglio 2025

Ambiente

La Settimana Verde di Ambiente Mare Italia – AMI, svoltasi dal 4 al 15 aprile 2025, ha rappresentato anche quest’anno la più importante iniziativa nazionale dedicata alla tutela, sensibilizzazione e valorizzazione dell’ambiente naturale e marino italiano.

Questa manifestazione, giunta alla sua IV edizione, ha coinvolto un ampio spettro di attori, tra cui istituzioni, associazioni, scuole, cittadini e operatori del settore ambientale e marittimo, confermando e consolidando il ruolo di AMI come punto di riferimento per la promozione di pratiche sostenibili, tutela e valorizzazione ambientale.

Obiettivi e tema centrale.

Il tema principale della campagna di quest’anno, “Proteggi OGGI ciò che appartiene al DOMANI. La Terra è nelle nostre mani”, ha sottolineato l’urgenza di azioni concrete per la salvaguardia del patrimonio naturale e marino, evidenziando come le scelte di oggi possano influenzare il benessere delle future generazioni.

Patrocini e collaborazioni.

Quest’anno la Settimana Verde AMI è stata patrocinata dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica – MASE, dalla Commissione europea, dal Parlamento europeo, dalla Guardia Costiera, dalla Marina Militare, dalla Lega Navale e dalla Federazione Italiana Vela – FIV. Testimonial d’eccezione della Settimana Verde AMI 2025, come tradizione, è stato il Maestro Beppe Vessicchio, da sempre impegnato nella salvaguardia dell’ambiente e amico di AMI.

L’uso delle risorse naturali e l’impatto delle nostre azioni sulla natura deve tener conto dei diritti delle generazioni future: un illuminante proverbio della cultura degli indigeni americani ci dice come “Non riceviamo la terra in eredità dai nostri genitori, ma in prestito dai nostri figli e nipoti, ai quali dobbiamo restituirla”.

Tale certezza ha dato lo spunto all’Artista Antonio Federico, amico di AMI e illustratore di fama nazionale conosciuto come Umanità Illustrata, di donare all’Associazione delle bellissime grafiche realizzate in occasione della Settimana Verde AMI 2025 e presentate nel corso della conferenza stampa nazionale tenutasi a Roma il 3 aprile scorso, presso l’Europa Experience, Piazza Venezia n. 6.

La Festa Nazionale dell’Ambiente e della Sostenibilità di Ambiente Mare Italia – AMI ha rappresentato un contenitore di iniziative realizzate in collaborazione con Scuole, Istituzioni, Associazioni nazionali e locali e con l’importante collaborazione della FIDAPA BPW Italy – Federazione Italiana Donne Arti Professioni Affari, movimento di opinione indipendente senza scopi di lucro, impegnato anche nel promuovere iniziative volte alla tutela e valorizzazione dell’ambiente.

Iniziative principali.

L’edizione 2025 ha visto la realizzazione in 16 Regioni italiane di 120 eventi. Le iniziative hanno spaziato tra diverse tipologie di attività, suddivise in tre macro-aree: sensibilizzazione ed educazione alla sostenibilità, intervento e monitoraggio ambientale, conoscenza e valorizzazione territoriale.

Anche quest’anno la Regione che in assoluto ha realizzato più eventi è stata la Calabria con 36 eventi e il coinvolgimento di migliaia di studenti e cittadini, seguita dal Lazio con 21 eventi, dalla Toscana e dalla Liguria entrambe con 9 eventi.

Tipologie di attività.

  • 37 eventi di sensibilizzazione ed educazione alla sostenibilità:
  • Giornate di sensibilizzazione ambientale nelle scuole
  • Convegni
  • Momenti di divulgazione scientifica
  • 53 eventi di intervento e monitoraggio ambientale:
  • Azioni concrete di tutela
  • Monitoraggio e pulizia di spiagge e parchi cittadini
  • Piantumazione di alberi
  • 30 eventi di conoscenza e valorizzazione territoriale:
  • Passeggiate naturalistiche
  • Visite guidate
  • Mostre
  • Presentazioni di libri

Partecipazione e coinvolgimento.

Da Crotone a Savona, da Nardò a Olbia, da Termoli alla Garzigliana, da Roma a Milano, grazie all’impegno e alla passione dei Delegati e Volontari delle 60 Delegazioni territoriali AMI sul territorio nazionale, le iniziative di Ami hanno coinvolto fattivamente oltre 80mila cittadini tra cui subacquei, diportisti e operatori del mare e dell’ambiente in azioni sul campo e in mare. Di questi oltre 30mila studenti hanno partecipato attivamente alle giornate di monitoraggio e raccolta dei rifiuti sulle spiagge e nei parchi cittadini, alla piantumazione di alberi, ai laboratori ambientali, alle visite e ai workshop organizzati.

Sono stati oltre 4.000.000 gli italiani raggiunti dalle nostre iniziative di sensibilizzazione e divulgazione, grazie ai media nazionali e locali e ai social.

Risultati chiave.

Le campagne di monitoraggio e di raccolta dei rifiuti di AMI nell’ambito della Settimana Verde hanno permesso di:

  • monitorare 1100 km di coste
  • verificare la presenza di inquinanti spiaggiati su una superficie di 280.000 mq;
  • monitorare 120.000 mq di fondali marini;
  • rimuovere dall’ambiente circa 250 quintali di rifiuti.

Una nuova cultura ecologica fattiva e propositiva.

La Settimana Verde AMI rappresenta un esempio virtuoso di come la collaborazione tra Istituzioni, Associazioni, Scuole e Cittadini possa generare un impatto significativo sulla tutela ambientale.

La forte partecipazione e il successo delle iniziative dimostrano l’efficacia di un approccio integrato, fattivo e partecipativo alla sostenibilità.

Questo evento rafforza l’importanza di continuare a promuovere pratiche responsabili e investire in azioni concrete per preservare il patrimonio naturale e marino del nostro Paese, affinché le future generazioni possano godere di un ambiente più sano, pulito e sostenibile.