Storie del territorio e news

Marina di Pisa: alla scoperta del magico mondo delle tartarughe marine.

16 Agosto 2025

Il 25 luglio scorso, presso la Terrazza Bagno Impero di Marina di Pisa, si è svolto un evento speciale organizzato dalla Delegata AMI di Pisa, Lorella Grippa, dedicato ai bambini e alle loro famiglie. L’obiettivo? Sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza di proteggere le tartarughe marine e il loro habitat, attraverso un’attività educativa, coinvolgente e interattiva.

Un pomeriggio di educazione e divertimento sulla tutela del mare.

Durante l’incontro, Lorella ha narrato la storia di “Etta e il mare”, un racconto emozionante che ha catturato l’attenzione dei partecipanti, trasportandoli nel meraviglioso universo di queste creature preziose. I bambini hanno così potuto conoscere i segreti delle tartarughe marine, scoprendo quanto siano fondamentali per l’equilibrio degli ecosistemi marini e quanto siano a rischio a causa dell’inquinamento da plastica e delle attività umane.

Purtroppo, le tartarughe marine sono tra le specie più vulnerabili agli effetti dell’inquinamento. La plastica abbandonata in mare e sulla spiaggia può essere scambiata per cibo, causando gravi problemi di salute e mortalità. È fondamentale che tutti, cittadini e visitatori, adottino comportamenti responsabili per salvaguardare questi animali e il loro habitat naturale.

Per rendere l’esperienza ancora più coinvolgente, i bambini hanno realizzato opere d’arte con materiali riciclati, rafforzando il messaggio di riuso e rispetto per l’ambiente. Inoltre, hanno realizzato un cartello con i comportamenti corretti da adottare in spiaggia, per tutelare le tartarughe marine e le altre forme di vita marina.

Comportamenti da adottare in presenza di nidi, uova o tracce di tartarughe marine.

In estate, molte tartarughe marine vengono a deporre le uova sulle nostre spiagge. Tuttavia, questi momenti magici sono spesso messi a rischio da comportamenti scorretti: abbandono di rifiuti, luci eccessive, rumori molesti. È fondamentale che tutti noi ci impegniamo a mantenere le spiagge pulite e a rispettare le tartarughe marine per contribuire alla loro tutela.

Ecco alcuni semplici ma fondamentali consigli:

  1. Rispetta le aree protette: Non avvicinarti ai nidi di tartaruga o alle tracce di uova sulla spiaggia.
  2. Evita luci e rumori molesti: Le luci artificiali possono disturbare le tartarughe che vengono a deporre, e i rumori forti possono spaventarle.
  3. Non abbandonare rifiuti: Raccogli sempre i tuoi rifiuti e utilizza i contenitori appositi. Ricorda che la plastica può essere pericolosa per le tartarughe.
  4. Rispetta la fauna marina: Se avvisti tracce di tartarughe o nidi, mantieni una distanza di rispetto e segnala l’evento alle autorità competenti.
  5. Non disturbare le tartarughe: Se trovi una tartaruga in mare o sulla spiaggia, osservala da lontano e non cercare di toccarla o avvicinarti.

L’evento di Marina di Pisa rappresenta un passo importante verso una maggiore consapevolezza ambientale. La tutela delle tartarughe marine e del loro habitat richiede l’impegno di tutti: cittadini, studenti e turisti. Solo attraverso l’educazione e comportamenti responsabili possiamo garantire un futuro più sostenibile e rispettoso del nostro mare.

Seguici per scoprire altre iniziative di sensibilizzazione ambientale e diventare protagonista nella salvaguardia del nostro Pianeta!