8 luglio. Giornata Internazionale del Mar Mediterraneo.

Ambiente Mare Italia - AMI Informa

8 Luglio 2025

Ultime notizie

Oggi celebriamo la Giornata Internazionale del Mar Mediterraneo, un’occasione importante per riflettere sulla bellezza e la fragilità di questo mare unico al mondo. Questa giornata rappresenta un momento di consapevolezza e azione per tutti noi, affinché il Mare Nostrum possa continuare a essere fonte di vita, cultura e biodiversità per le generazioni future.

Con il suo patrimonio di biodiversità, il Mar Mediterraneo rappresenta un vero e proprio scrigno di vita, ma allo stesso tempo è gravemente minacciato dall’inquinamento, dai cambiamenti climatici e da attività umane insostenibili. È nostro dovere agire con urgenza e determinazione per preservarlo.

La biodiversità del Mare Nostrum: un tesoro da tutelare.

Il Mar Mediterraneo, coprendo appena l’1% della superficie marina globale, ospita oltre 12.000 specie marine, tra cui molte endemiche, cioè che si trovano esclusivamente in queste acque. Questo mare rappresenta tra il 4% e il 12% della biodiversità biologica mondiale, un dato che lo colloca tra le aree più ricche di vita del Pianeta. Le sue praterie di Posidonia oceanica, ad esempio, costituiscono habitat fondamentali per molte specie e svolgono un ruolo cruciale nel sequestro di anidride carbonica, contribuendo alla lotta contro il cambiamento climatico, e nella prevenzione dell’erosione costiera.

Le fragilità del Mar Mediterraneo.

Il Mediterraneo è tra i mari più inquinati al mondo. In particolare, l’inquinamento da plastica e microplastiche rappresenta una grave minaccia: si stima che al suo interno siano presenti oltre un milione di tonnellate di rifiuti plastici, con circa 230.000 tonnellate che vi entrano ogni anno. Le microplastiche, invisibili a occhio nudo, mettono a rischio numerose specie e, penetrando nella catena alimentare marina, la stessa salute umana.

Inoltre, l’innalzamento delle temperature causato dai cambiamenti climatici provoca la scomparsa di habitat e la proliferazione di specie invasive. Tra queste, le specie aliene, che disturbano gli equilibri naturali e mettono in serio pericolo le specie autoctone. La pesca eccessiva, infine, riduce drasticamente le popolazioni di molte specie, compromettendo l’intero ecosistema marino.

Uniamoci per salvare il nostro mare.

La Giornata Internazionale del Mar Mediterraneo è un’occasione per ricordare che la tutela di questo ecosistema è nelle mani di tutti noi. Solo attraverso un impegno condiviso possiamo preservare la biodiversità, contrastare le minacce e garantire un futuro sostenibile alle acque del nostro mare.

Unisciti a noi! Partecipa alle numerose iniziative di intervento ambientale, monitoraggio delle spiagge e delle coste e pulizia dei fondali organizzate da Ambiente Mare Italia. Diventa un testimone del cambiamento ecologico. Diventa anche tu un AMI Ambassador!

Celebriamo insieme la Giornata Internazionale del Mar Mediterraneo: perché il nostro mare merita attenzione, cura e rispetto. Proteggiamolo oggi e sempre!