Disabilità e ambiente. Il potere benefico e rigenerante del mare.
25 Settembre 2025

Ultime notizie
In un’epoca in cui la sensibilizzazione ambientale cresce al ritmo della tutela del territorio, una recente ricerca sottolinea come l’ambiente naturale possa diventare un importante e potente strumento di salute mentale, inclusione e supporto alle persone con disabilità, soprattutto i più giovani, e ai loro caregiver.
È ciò che emerge dalla ricerca Benessere psicologico percepito e restorativeness nei fruitori del litorale marino “La Spiaggia dei Valori”, coordinata da Francesca Agostini, Professoressa al Dipartimento di Psicologia “Renzo Canestrari dell’Università di Bologna.
“La Spiaggia dei Valori”. Un’oasi di inclusione e benessere.
La Spiaggia dei Valori, situata a Punta Marina di Ravenna, è nata con l’obiettivo di accogliere persone con disabilità motorie gravi o esiti di malattie neurodegenerative, offrendo un contesto inclusivo e facilmente accessibile. Lo studio ha posto al centro la percezione del benessere psicologico e la capacità di regolazione emotiva di chi frequenta lo spazio. È stato coinvolto un campione di 232 partecipanti, tra persone con disabilità, caregiver e volontari, e sono stati impiegati strumenti validati a livello internazionale per misurare indicatori di salute mentale.
Durante una settimana di permanenza, sia gli ospiti che i caregiver hanno mostrato un chiaro miglioramento del benessere psicologico e una concomitante riduzione delle emozioni negative. Inoltre, si è osservata una maggiore capacità di regolazione emotiva e di evasione rigenerante, favorita dal contatto con ambienti naturali, cosiddetti green e blue spaces.
Secondo la ricerca, l’ambiente naturale non è solo uno sfondo, ma ha l’importante capacità di facilitare il recupero delle risorse attentive ed emotive, le cosiddette restorativeness. La Spiaggia dei Valori è stata percepita come un luogo rilassante, rigenerante, accogliente, familiare, accessibile e attraente: un contesto in cui la natura e l’accoglienza hanno consentito a persone con diverse condizioni di disabilità e ai loro familiari di ritrovare momenti di piacere, ristoro e interazioni sociali significative.
Inclusione e natura vanno di pari passo.
La capacità rigenerativa dei nature-based interventions, ovvero degli interventi fondati sull’esposizione e interazione con ambienti naturali, già riconosciuti dall’OMS come strumento di prevenzione e promozione della salute mentale, trova qui una realizzazione concreta. L’ambiente accessibile, insieme a una rete di accompagnamento qualificato, ha permesso a chi vive situazioni complesse di riavvicinarsi a momenti di benessere condiviso.
L’ambiente diventa un vero e proprio catalizzatore di benessere, contribuendo a migliorare la qualità della vita di persone fragili, vulnerabili o con disabilità. Questo progetto dimostra che ambiente, inclusione e benessere psicologico non sono concetti divergenti ma convergenti: responsabilità ambientale, pratiche di volontariato e politiche sociali efficaci possono coesistere in una governance condivisa tra Enti di ricerca, Associazioni e territorio.
Per un’associazione impegnata nella sensibilizzazione e tutela ambientale come Ambiente Mare Italia, questa è una chiamata a potenziare modelli di natura accessibile e a promuovere e coltivare una cultura di cura e partecipazione. Investire in spazi aperti inclusivi significa prendersi cura della salute delle persone, delle famiglie e del Pianeta!
Se vuoi sostenere progetti di sensibilizzazione ambientale e interventi di inclusione sociale basati sulla natura, unisciti ai nostri volontari e partecipa ai nostri progetti di sensibilizzazione e tutela ambientale. Insieme proteggiamo l’ambiente e integriamo la comunità, promuovendo una cultura della cura e della sostenibilità.