Da domenica 11 Maggio 09:30 a domenica 11 Maggio alle 20:00
La Riserva Naturale Tomboli di Cecina ospita una delle pinete più lunghe e belle d’Italia. Un polmone verde affacciato sulla spiaggia in cui rigenerarsi tra i profumi della macchia mediterranea e il canto delle cicale, praticare attività sportiva, fare lunghe passeggiate al fresco della calura estiva.
La pineta è un susseguirsi di varchi che si aprono verso la spiaggia libera, piccoli ponti su ruscelli che vanno in direzione del mare, sentieri segnalati che si intrecciano e si inoltrano nella fitta vegetazione.
La pineta, composta da Pino domestico con presenza sporadica di Pino d’Aleppo, Pino marittimo e Leccio, è tuttavia solo una parte dell’intera Riserva naturale Tomboli di Cecina: un’estesa area di 15 km di lunghezza suddivisa in due zone denominate Tombolo Settentrionale e Tombolo Meridionale, rispettivamente a nord e a sud della foce del fiume Cecina.
Il suo paesaggio pianeggiante, che si spinge per circa 600 metri verso le colline, è interrotto da alcuni corsi d’acqua e dai tomboli, lunghi cordoni di dune ricoperti da una fitta vegetazione. Uno straordinario ambiente che cambia in base alla morfologia del territorio. Alla prima fascia sabbiosa, in parte ricoperta da vegetazione erbacea alofita, segue la bassa macchia caratterizzata dal Ginepro coccolone e dal Ginepro sabina che lascia il posto alla macchia alta di leccio e poi alla pineta.
L’ecosistema della riserva favorisce la sosta e la riproduzione di numerose specie animali. Tra i mammiferi è presente il coniglio selvatico, lo scoiattolo, la volpe, la donnola, il riccio e, prevalentemente nel Tombolo Meridionale, l’istrice. Sporadicamente compare anche il capriolo. Molte le specie di uccelli presenti, alcuni a sosta estiva e nidificante, altri a svernamento invernale. Altrettanto ricca è la fauna entomologica, in particolare lepidotteri e coleotteri. Piuttosto diffusi anche i rettili (natrice, cervone, biacco) e gli anfibi.