Giornata Internazionale della Biodiversità. Gli interventi di conservazione della natura arrestano la perdita di biodiversità.

Ambiente Mare Italia - AMI Informa

22 Maggio 2024

Biodiversità

Le misure di conservazione della natura messe in atto a livello globale negli ultimi decenni hanno arrestato e invertito la perdita di biodiversità, secondo un recente studio pubblicato sulla rivista scientifica Science.

La ricerca – che ha comparato 186 progetti di conservazione effettuati in tutto il mondo e 665 casi studio – ha dimostrato come l’istituzione di aree protette, il contrasto alla diffusione delle specie aliene invasive, il ripristino degli habitat e la gestione sostenibile degli ecosistemi sono stati efficaci nel 66% dei casi analizzati per rallentare o contrastare la perdita di biodiversità.

“Il nostro studio dimostra che quando le azioni di conservazione funzionano, funzionano davvero. In altre parole, spesso portano a risultati per la biodiversità che non sono solo leggermente migliori rispetto al non fare nulla, ma molte volte maggiori – ha affermato Jake Bicknell, coautore dello studio e scienziato ambientalista presso DICE, Università di New York. Kent – Ad esempio, l’attuazione di misure per aumentare la dimensione della popolazione di una specie in via di estinzione ha spesso visto il suo numero aumentare in modo sostanziale. Questo effetto è stato rispecchiato in gran parte dei casi di studio che abbiamo esaminato”.

I risultati di questa ricerca sull’impatto delle azioni di conservazione sono importanti, poiché è documentato che più di 44.000 specie sono a rischio di estinzione, con enormi conseguenze per gli ecosistemi che stabilizzano il clima e che forniscono a miliardi di persone acqua pulita, mezzi di sussistenza, case e preservazione culturale, oltre ad altri servizi ecosistemici.