I cavallucci marini del Mar Piccolo di Traranto.

Ambiente Mare Italia - AMI Informa

31 Maggio 2024

Biodiversità

Il 20 maggio scorso, nel Mar Piccolo di Taranto sono stati rilasciati circa circa 160 esemplari giovanili (6/7mesi di età) di cavalluccio marino della specie Hippocampus guttulatus, nati e allevati presso l’Acquario di Genova nell’ambito del progetto di conservazione che vede coinvolti lo stesso Acquario, il Comune di Taranto, l’Università degli Studi di Bari e il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR).

Le operazioni di rilascio, partite dal Molo Ex Idroscalo Bologna gestito dalla Scuola Volontari Aeronautica Militare, sono avvenute in una delle tre nuove micro riserve create recentemente all’interno del Parco Regionale del Mar Piccolo (L.R. n.30/2020) proprio per la protezione dei cavallucci marini. All’interno delle tre riserve, opportunamente perimetrate e sorvegliate, sono state installate strutture artificiali (seahorse hotels) per fornire appigli e rifugio ai cavallucci e per favorire le attività di predazione da parte degli stessi. L’area del parco naturale regionale “Mar Piccolo” di Taranto potrà così fungere da serbatoio per il ripopolamento delle zone limitrofe.

Dal 2016, la popolazione di Hippocampus guttulatus nel Mar Piccolo di Taranto è diminuita del 90%. Oltre al riscaldamento globale e alle ondate di calore, il crollo è stato anche causato dalle catture accidentali della pesca artigianale, dalla frammentazione degli habitat e dal commercio illegale per l’uso nella medicina tradizionale cinese. Per contrastare l’estinzione, lo scorso giugno lo staff dell’Acquario di Genova ha prelevato alcune coppie di cavallucci per stimolarne la riproduzione in ambiente controllato.

Fonte: Agenzia DIRE, www.dire.it.