Ambasciatori del Mare e delle Coste
Nel tuo territorio, nella tua scuola, nella tua azienda, porta i principi di una nuova cultura della sostenibilità ambientale, diffondi le buone pratiche individuali e collettive per un maggior rispetto della nostra Terra. Diventa anche tu testimone del cambiamento ecologico, grazie ai nostri programmi di formazione, informazione e preparazione personale.
“Ambasciatori del Mare e delle Coste” si propone di promuovere la partecipazione attiva di scuole, giovani studenti e cittadini in programmi e iniziative di tutela della biodiversità e conservazione e valorizzazione degli ecosistemi marini e terrestri con azioni di monitoraggio dei rifiuti sulle spiagge e la raccolta dei rifiuti rinvenuti con le attività di monitoraggio.
AMI realizzerà qualificanti percorsi formativi a distanza e in presenza, rivolti a tutti i cittadini, agli studenti, agli insegnanti, a coloro che vogliono impegnarsi nella tutela ambientale, a coloro che vivono la natura e il mare (guide, escursionisti, divers, surfisti e velisti e tanti altri).
I corsi, realizzati in collaborazione con esperti, ricercatori e docenti e il supporto di Università ed Enti di ricerca, forniranno tutti gli strumenti per operare all’interno del territorio o realtà sociale, scolastica o aziendale di riferimento con campagne di sensibilizzazione, formazione e informazione ambientale rivolte a tutta la cittadinanza. Tutti saranno resi in grado di intervenire con azioni di pulizia e monitoraggio, con la segnalazione di animali in pericolo e l’avvistamento di specie marine come cetacei e tartarughe, piante marine come la Posidonia Oceanica e specie aliene invasive.
AMI, grazie alle segnalazioni raccolte realizzerà un database di informazioni, le segnalazioni consentiranno di: elaborare i dati raccolti e contattare gli organi competenti, intervenire sulle specie marine in pericolo, rimuovere immediatamente i rifiuti pericolosi come reti da pesca e plastica e segnalare la presenza di forme di inquinamento da idrocarburi.
Lo scopo dei monitoraggi e della pulizia delle spiagge è quello di localizzare, quantificare e qualificare la presenza di rifiuti spiaggiati lungo le coste, acquisendo più informazioni possibili anche in merito alla datazione, composizione, provenienza e possibili fonti di tali rifiuti e favorire la riduzione della CO2 nell’atmosfera.
Progetto sostenuto con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese.
