Storie del territorio e news
“Ambasciatori del Mare e delle Coste”. Progetto sostenuto con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese.
16 Maggio 2025

In un’epoca in cui la crisi climatica e la perdita di biodiversità rappresentano due delle sfide più urgenti per il nostro Pianeta, il progetto “Ambasciatori del Mare e delle Coste” di Ambiente Mare Italia – AMI assume un ruolo fondamentale nel promuovere una cultura della sostenibilità ambientale a livello locale e individuale.
Tutela dell’habitat marino e costiero.
L’importanza dell’attività di monitoraggio ambientale può essere riassunta nei seguenti punti chiave:
In sintesi, l’attività di monitoraggio dei rifiuti spiaggiati è uno strumento imprescindibile per preservare la biodiversità marina, mantenere puliti e fruibili i litorali e garantire un ambiente marino sano e sostenibile per le future generazioni.
- Valutazione dello stato di salute degli ecosistemi marini e costieri: I rifiuti spiaggiati rappresentano un indicatore diretto delle pressioni antropiche sull’ambiente marino. Monitorandoli, si può comprendere l’entità dell’inquinamento e i potenziali rischi per flora, fauna e comunità umane che dipendono da questi ecosistemi.
- Identificazione delle fonti di inquinamento: Analizzando i tipi di rifiuti e le loro provenienze, è possibile individuare le fonti principali di inquinamento, come attività di pesca, turismo, scarichi industriali o domestici, permettendo di adottare strategie di intervento mirate.
- Prevenzione e intervento tempestivo: La raccolta e l’analisi dei dati consentono di attivare interventi rapidi e mirati per rimuovere i rifiuti più critici, riducendo i danni ambientali e prevenendo ulteriori accumuli.
- Supporto alle politiche di gestione dei rifiuti: Le informazioni raccolte costituiscono un elemento essenziale per la pianificazione di politiche ambientali efficaci, normative e campagne di sensibilizzazione rivolte sia alle comunità locali che ai turisti.
- Sensibilizzazione ed educazione: Il monitoraggio fornisce dati concreti che possono essere condivisi con il pubblico, aumentando la consapevolezza sull’importanza di comportamenti responsabili e sulla necessità di ridurre l’inquinamento marino.
Grazie ai fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese, questo importante progetto si propone di coinvolgere cittadini, studenti, insegnanti e professionisti in azioni concrete di tutela e conservazione degli ecosistemi marini e terrestri.



Diffondere una nuova cultura della sostenibilità.
Il cuore di “Ambasciatori del Mare e delle Coste” è la promozione di comportamenti responsabili e pratiche sostenibili che possano essere adottate nella quotidianità, nelle scuole, nelle aziende e nelle comunità locali. Attraverso programmi di formazione, informazione e sensibilizzazione, il progetto mira a trasformare ognuno di noi in un vero e proprio testimone del cambiamento ecologico, contribuendo a ridurre l’impatto ambientale e a tutelare la bellezza e la biodiversità dei nostri territori.



Azioni di monitoraggio e tutela attiva.
Uno degli aspetti più innovativi del progetto è l’attività di monitoraggio dei rifiuti sulle spiagge e lungo le coste italiane, che permette di raccogliere dati utili per comprendere le fonti di inquinamento e intervenire tempestivamente. Grazie alle segnalazioni dei cittadini e degli operatori coinvolti, si creerà altresì un database che raccoglierà informazioni su rifiuti, specie marine in pericolo come cetacei e tartarughe, e piante come la Posidonia Oceanica, oltre a individuare eventuali specie invasive e fonti di inquinamento da idrocarburi.
Le segnalazioni raccolte saranno fondamentali per elaborare strategie di intervento, come la rimozione di rifiuti pericolosi e la segnalazione di animali in pericolo, contribuendo così a preservare la biodiversità e a ridurre l’impatto dell’inquinamento marino e costiero. Inoltre, il progetto mira a favorire la riduzione della CO2 nell’atmosfera attraverso azioni di tutela e conservazione che coinvolgono l’intera comunità.
Formazione qualificante per tutti.
Per garantire azioni efficaci e durature, “Ambasciatori del Mare e delle Coste” ha realizzato percorsi formativi sia in presenza che a distanza, rivolti a tutti i soggetti interessati: studenti, insegnanti, guide, escursionisti, sub, velisti e professionisti del mare. Questi corsi, realizzati in collaborazione con ricercatori, esperti e università, forniscono strumenti pratici e teorici per intervenire sul territorio, promuovendo campagne di sensibilizzazione, pulizia delle spiagge e attività di segnalazione delle criticità ambientali.
Un futuro più verde e sostenibile inizia oggi, con il tuo impegno!
Porta anche tu i principi di questa nuova cultura sostenibile nel tuo territorio, nella tua scuola, nella tua azienda. Partecipa attivamente alle iniziative di “Ambasciatori del Mare e delle Coste” e diventa protagonista del cambiamento ecologico. La tutela dell’ambiente è una responsabilità di tutti e ogni piccolo gesto può contribuire a preservare la bellezza e la salute del nostro Pianeta per le generazioni future.