Storie del territorio e news

“Ambasciatori del Mare e delle Coste”. Studenti romani sul Lungomare di Ostia.

24 Febbraio 2025

Venerdì scorso, lungo la Spiaggia Libera Limone di Ostia, si è svolta una nuova tappa del progetto “Ambasciatori del Mare e delle Coste”, sostenuto con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese. Una mattinata dedicata al monitoraggio, intervento e salvaguardia ambientale del Lungomare di Ostia, che ha visto la partecipazione entusiasta degli studenti della classe 5B del Liceo Pilo Albertelli di Roma.

Un’azione concreta per l’ambiente.

Durante l’evento, i ragazzi hanno partecipato attivamente a un’azione di classificazione e raccolta dei rifiuti lungo la costa. Questa attività non solo ha contribuito a mantenere pulita la spiaggia, ma ha anche sensibilizzato gli studenti sull’importanza della tutela dell’ambiente marino e costiero. Il loro impegno è stato fondamentale per dimostrare che ogni piccolo gesto può fare la differenza.

Biodiversità e bellezze naturali del Lungomare di Ostia.

Il Lungomare di Ostia rappresenta non solo il mare della capitale, ma anche un fantastico polmone verde posto alla foce del fiume Tevere. I sedici chilometri di arenile, con le splendide Dune di Capocottal’Oasi di Tor Paterno, unica riserva italiana interamente marina e i seimila ettari di Pineta, in buona parte integra e selvaggia, rappresentano un’offerta naturalistica di grande importanza ecologica.

All’interno della Riserva Naturale Statale del Litorale Romano, la più grande d’Italia con i suoi 15.900 ettari, è possibile visitare spiagge, dune, macchia mediterranea, argini e foci fluviali che fanno eco agli specchi rettilinei dei canali sui campi agricoli.

Una varietà di habitat e biodiversità che include: il Centro Habitat Mediterraneo della LIPU, la Pineta delle Acque Rosse, la Tenuta di Pianabella con la Pineta di Procoio, la Pineta di Castel Fusano, la Via Severiana fino alla Villa di Plinio, la Tenuta di Castelporziano, le Secche di Tor Paterno e le Dune di Capocotta. Tuttavia, il crescente inquinamento e l’abbandono indiscriminato di rifiuti minacciano questa ricca biodiversità.

Unisciti a noi e diventa un AMI Ambassador!

L’evento di venerdì rappresenta solo una delle molte azioni che l’associazione sta intraprendendo per monitorare e proteggere le coste italiane. Con il sostegno dei fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese continuiamo a lavorare per sensibilizzare la comunità e soprattutto i più giovani riguardo l’importanza della conservazione ambientale.

Invitiamo tutti a unirsi a noi e diventare AMI Ambassador! Ogni piccolo gesto conta nella lotta per un futuro più sostenibile. Insieme possiamo fare la differenza e garantire che le nostre coste rimangano un patrimonio naturale da preservare per le generazioni future.

Grazie a tutti gli studenti e agli insegnanti del Liceo Pilo Albertelli per la loro sensibilità alle tematiche ambientali e il loro prezioso contributo. La partecipazione attiva di giovani come loro è fondamentale per costruire una società più consapevole e responsabile nei confronti dell’ambiente. Continuate a seguirci per ulteriori aggiornamenti sui nostri progetti e i prossimi eventi di monitoraggio e intervento ambientale!