Storie del territorio e news

Civitavecchia. Pulizia e sensibilizzazione: gli studenti diventano ‘eroi della spiaggia’.

22 Settembre 2025

Botti (Ambiente mare Italia): “Se conosci il mare lo ami, se lo ami lo proteggi”.

Una mattinata di pulizia e sensibilizzazione, educazione e intervento ambientale. È quella che si è svolta oggi a Civitavecchia sul lungomare Garibaldi, di fronte al monumento Falcone e Borsellino, organizzata dall’associazione Ambiente Mare Italia (Ami). Al Beach Clean Up Day hanno preso parte i volontari di Ambiente Mare Italia (i ‘Beach Heroes – I ragazzi che salvano il mare’), gli alunni di quinta elementare e di prima media dell’Istituto comprensivo Don Milani e gli studenti dell’Istituto Stendhal-Calamatta della città laziale. Muniti di guanti e sacchetti, i partecipanti hanno raccolto plastica, mozziconi e altri rifiuti abbandonati, contribuendo a restituire decoro al litorale e dando un segnale concreto sull’importanza dei piccoli gesti quotidiani. L’iniziativa è stata anche un’occasione formativa: i ragazzi hanno infatti ascoltato brevi interventi sull’impatto dell’inquinamento marino e sull’urgenza di promuovere comportamenti responsabili e sostenibili. L’edizione di quest’anno dell’Italian Cleaning Tour, il nostro progetto di diffusione di una sensibilità ecologica nei ragazzi– ha spiegato all’agenzia Dire il presidente di Ambiente Mare Italia, Alessandro Botti si pone in continuità con quella dell’anno precedente, che ha visto la sua massima espressione durante la Settimana Verde di Ambiente Mare Italia che svolgiamo ogni anno nel mese di aprile”.

Botti: “Qui con 250 ragazzi delle scuole elementari e medie”.

“Oggi- ha proseguito- siamo qui con 250 ragazzi delle scuole elementari e medie della città di Civitavecchia, perchè anche all’inizio della scuola i ragazzi devono essere coinvolti in queste iniziative”. “Le onde del mare- ha poi evidenziato Botti- ogni anno, ogni giorno scaricano sulle spiagge il proprio carico di inquinanti e residui dell’impatto antropico e gli studenti oggi sono qui anche per darci una mano proprio per ripulire le spiagge, sapendo che ogni azione di pulizia della spiaggia rappresenta, in realtà, una crescita nella propria cultura ecologica“. “I monitoraggi che svolgiamo e le attività di pulizia della spiaggia- ha inoltre detto il presidente dell’associazione Ambiente Mare Italia– servono proprio a far crescere questo tipo di cultura perchè, come diciamo noi di Ami, ‘se lo conosci lo ami e se lo ami lo proteggi’”. “Oggi- le parole di Alessandro Botti- siamo qui con le scuole, con le istituzioni e con l’autorità della Guardia Costiera, al nostro fianco in questa iniziativa per avviare una nuova edizione di Ambasciatori del Mare e delle Coste, un progetto finanziato dall’Otto per Mille della Chiesa Valdese, che ringraziamo sempre per la vicinanza ai nostri progetti.

Frau: “Terzo anno di seguito che organizziamo questo evento proprio qui”.

“Oggi siamo qui a Civitavecchia grazie a questa iniziativa targata Ami- ha aggiunto Valerio Frau, docente di Microbiologia all’Istituto Stendhal-Calamatta di Civitavecchia- e questo è il terzo anno di seguito che organizziamo questo incontro proprio qui. Come scuola, come Istituto, abbiamo adottato l’area della Marina di Civitavecchia e ogni anno tentiamo di dare il nostro contributo come comunità educante, quindi grazie agli alunni e ai docenti che sono qui con noi e che aiutano nell’iniziativa. Anche loro, infatti, hanno fatto qualcosa di pratico, aiutando proprio nella pulizia della spiaggia”. “Per noi- ha poi ricordato– è fondamentale sensibilizzare gli alunni e le famiglie e far passare il messaggio che l’ambiente è importante e che va amato”.

Il loro volantino riporta la scritta ‘Eroi della spiaggia’. “Svolgere una simile azione- ha spiegato Frau– è un atto eroico: non si vedono molto spesso alunni e ragazzi che, di loro spontanea volontà, vengano a pulire le spiagge. Qui, invece, noi vogliamo dare questo messaggio: pulire la spiaggia significa essere degli eroi, aiutare l’ambiente e combattere contro un ‘cattivo’, perchè si tratta di alunni, che è l’inquinamento. Siamo davvero contenti di portare avanti questa iniziativa”. Davvero numerosi i bambini di Civitavecchia che si sono impegnati nella pulizia della spiaggia della propria città. Accanto a loro i ragazzi più grandi dello Stendhal-Calamatta, pronti ad aiutarli nella rimozione dei rifiuti. Dario e Daria hanno raccontato che “oggi siamo qui per istruire i giovanissimi e per pulire le spiagge di Civitavecchia. Siamo molto contenti che la nostra scuola ci possa coinvolgere in eventi simili, importanti per mantenere pulito il nostro ambiente. Speriamo che questo messaggio arrivi a tutti, noi continueremo a pulire”.

L’evento ha visto la partecipazione di esponenti di primo piano della Marina Militare. “Siamo molto felici di essere qui- ha dichiarato il capitano di vascello, Michele Castaldo, direttore marittimo del Lazio e comandante del porto di Civitavecchia- perchè siamo al fianco di Ambiente Mare Italia, con cui abbiamo anche stipulato un protocollo d’intesa per sostenerli in queste iniziative che portano a un accrescimento della cultura ecologica dei ragazzi, aspetto fondamentale per poter preservare il nostro ambiente per il futuro”. “Questi ragazziha concluso- dimostrano ancora una volta che il volontariato è uno dei punti di forza del nostro Paese, anche del sistema di Protezione civile. E questa azione mirata a pulire la spiaggia, a far sviluppare questa sensibilità verso il problema delle plastiche ci aiuta moltissimo, perché la Guardia Costiera è impegnata a livello istituzionale come rappresentante del ministero dell’Ambiente per quello che riguarda le attività sull’antinquinamento. Abbiamo competenze specifiche anche sul fronte dei rifiuti e degli inquinamenti che arrivano sull’ambiente marino e costiero attraverso le acque”.

Sul lungomare tutti al lavoro per un obiettivo comune.

La mattinata sul lungomare Garibaldi si è così trasformata in un momento di cittadinanza attiva, dove studenti, insegnanti, volontari e istituzioni hanno lavorato fianco a fianco per un obiettivo comune. Non solo un’azione di pulizia, dunque, ma un investimento sul futuro, nella convinzione che la tutela del mare e delle coste inizi dalla consapevolezza dei più giovani. Il messaggio lanciato dal lungomare di Civitavecchia è chiaro: piccoli gesti, se condivisi, possono produrre un grande cambiamento. L’impegno dei ragazzi e delle ragazze presenti dimostra che esiste una nuova generazione pronta a farsi carico della sfida ambientale, trasformando l’eroismo quotidiano in un esempio concreto. Un seme di responsabilità che, come auspicano organizzatori e docenti, potrà germogliare nelle scuole, nelle famiglie e nella comunità, alimentando una cultura del rispetto e della cura del territorio.

Si ringrazia la Civitavecchia Servizi Pubblici S.r.l. e il Dott. Alessio Gatti per la disponibilità e il supporto fornito ad Ambiente Mare Italia per l’attività di intervento ambientale.

FONTE: Agenzia DIRE www.dire.it