Storie del territorio e news
Convention AMI 2024. Esperti, Delegati e territori protagonisti!
19 Dicembre 2024
La Convention AMI 2024, che si è svolta lo scorso 14 novembre, è stata ricca di interventi, resoconti, spunti e riflessioni interessanti, che ha visto protagonisti gli Esperti e i Delegati territoriali di Ambiente Mare Italia.
Grazie alla coinvolgente introduzione e moderazione di Ivana Puleo – che rifacendosi al tema della Convention AMI 2024 “Ogni goccia conta… sempre di più” ha paragonato tutti i partecipanti collegati on line a “tante piccole goccioline che però fanno una cosa grande” – tutti hanno potuto seguire da remoto gli interventi di esperti, delegati e relatori.
Il primo a prendere la parola è stato il nostro Presidente Alessandro Botti, che ha ringraziato tutti i partecipanti, la FIDAPA BPW Italy e la sua Presidente Cettina Corallo per la sua vicinanza alle iniziative di Ambiente Mare Italia, in particolare durante la Settimana Verde, “il momento più alto di festa e di coinvolgimento di tutti i territori nazionali. Noi siamo nati per trasformare dei sogni in idee e con molto impegno trasformare queste idee in progetti – ha aggiunto il Presidente Botti.
Se lo conosci lo AMI, se lo AMI lo proteggi!
Ambiente Mare Italia fa proprio questo, unisce le conoscenze, le professionalità e le competenze di tanti cittadini comuni, impegnati nei più diversi settori, per trasformare le visioni di tanti in concreti progetti di intervento ambientale che ci permettano di lasciare a chi verrà dopo di noi un Pianeta pieno di vita, colori e profumi.
L’intento di AMI è proprio quello di creare una rete di cittadini e studenti consapevoli e attivi nella tutela ambientale, i quali, attraverso un coinvolgimento pratico, possano diventare protagonisti nella salvaguardia del nostro Pianeta.
Gli interventi dei nostri speaker.
Nella corso della prima parte del Convegno sono intervenuti il Contrammiraglio Vincenzo Leone, la Past Presidente Fidapa Dott.ssa Fiammetta Perrone, la Dott.ssa Ilaria Falconi, Paolo Palladino e il Dott. Christian Foddi.
Nella seconda parte della Convention sono intervenuti i Delegati AMI, che hanno dato voce ai propri territori ponendo domande, raccontando esperienze e riportando i risultati ottenuti nell’ambito dei diversi progetti portati avanti nel corso dell’anno nei rispettivi territori.
Le attività, i progetti e gli appuntamenti del 2025.
Durante l’ultima parte della riunione c’è stata una programmazione delle attività, dei progetti e dei principali appuntamenti previsti per il nuovo anno, tra i quali spicca la Settimana Verde AMI 2025, che si svolgerà dal 4 al 15 aprile 2025.
Durante il nuovo si rinnovano anche importanti progetti, come l’Italian Cleaning Tour – il giro d’Italia di AMI che coinvolge tutti i cittadini in attività di intervento ambientale; AMI Scuola – che propone sia attività di divulgazione, informazione e formazione degli studenti, sia impegno individuale e collettivo sul campo, coinvolgendo studenti e famiglie in azioni concrete per la difesa dell’ambiente e della biodiversità; AMI Ambassador: cittadini scienziati al lavoro! – per promuovere la partecipazione attiva dei cittadini in programmi e iniziative di tutela della biodiversità e conservazione e valorizzazione degli ecosistemi marini e terrestri attraverso la citizen science; Adotta l’Habitat – che si propone la tutela, la valorizzazione e il ripristino degli ecosistemi marini e terrestri più fragili e bisognosi di protezione.
Un grazie ai Delegati, ai Volontari, agli AMIci e a tutta la grande Comunità di Ambiente Mare Italia, che è il vero motore di tutte le iniziative e i progetti di AMI e che sarà protagonista anche durante il 2025. Continuiamo a lavorare insieme per un futuro più sostenibile!