Storie del territorio e news

Giornata Mondiale della Prevenzione dell’Annegamento. Il contributo di AMI.

8 Agosto 2025

Il 25 luglio scorso abbiamo celebrato insieme la Giornata Mondiale della Prevenzione dell’Annegamento, un’occasione fondamentale per sensibilizzare grandi e piccoli sulla prevenzione di uno dei più gravi rischi legati all’immersione in acqua in contesti come mare, fiumi, laghi o piscine. Ogni anno, l’Organizzazione Mondiale della Sanità – OMS promuove questa iniziativa, seguendo le indicazioni della Risoluzione dell’ONU dell’aprile 2021, che riconosce l’annegamento come una problematica di rilevanza internazionale.

Questa risoluzione invita gli Stati membri a sviluppare strategie di prevenzione efficaci, tra cui la creazione di piani nazionali, la condivisione delle buone pratiche e la raccolta di dati statistici sugli annegamenti. L’obiettivo è ridurre drasticamente questa tragedia silenziosa, che ogni anno causa centinaia di migliaia di vittime nel mondo.

Due eventi per la prevenzione: l’impegno sul campo delle delegazioni AMI.

Nel quadro di questa importante giornata, i volontari delle delegazioni AMI di Savona e Costa degli Etruschi hanno partecipato a due significativi eventi, unendosi a tanti cittadini, studenti, associazioni e istituzioni nella promozione di comportamenti responsabili in mare.

Evento ad Albisola Superiore: sensibilizzazione e sicurezza in spiaggia.

In collaborazione con il Comune di Albisola Superiore, la Delegazione AMI di Savona ha partecipato attivamente alla giornata, insieme a SICS – Scuola Italiana Cani Salvataggio, Croce Verde Albisola e Assonautica Provinciale di Savona.

Il nostro Delegato Nanni Vallarino ha illustrato l’importanza di adottare comportamenti sicuri in mare e di preservare il patrimonio naturale delle spiagge. Durante l’evento, grandi e piccini hanno potuto apprendere le tecniche di salvataggio e di primo soccorso, grazie anche alle dimostrazioni pratiche di cani salvataggio e ai consigli degli esperti.

Tra gli obiettivi primari della giornata, si è parlato di promozione della cultura della sicurezza in mare, sensibilizzazione sull’uso delle barriere di protezione, sulla vigilanza in spiaggia e sulle tecniche di rianimazione.

Marina di Cecina: la comunità in azione per la prevenzione.

Un’altra tappa significativa si è svolta a Marina di Cecina, sulla spiaggia Le Gorette, con la partecipazione della Delegazione AMI della Costa degli Etruschi, in collaborazione con il Comune di Cecina e la Guardia Costiera, dove si sono svolte dimostrazioni di salvataggio e sessioni di primo soccorso aperte a cittadini e turisti.

L’evento ha visto la presenza di rappresentanti delle istituzioni, cani da salvataggio e numerosi volontari, tutti impegnati a diffondere la cultura della prevenzione e della responsabilità in mare. I partecipanti hanno potuto ricevere consigli pratici su come comportarsi in caso di emergenza, rafforzando la consapevolezza che la prevenzione salva vite.

Un impegno condiviso per un mare più sicuro e sostenibile.

La partecipazione attiva delle delegazioni AMI a questi eventi dimostra quanto sia fondamentale coinvolgere la comunità nella tutela del patrimonio naturale e nella prevenzione degli incidenti in mare. Ricordiamo che la Risoluzione ONU e le linee guida della WHO sottolineano che la prevenzione degli annegamenti è possibile e richiede l’impegno di ogni singolo individuo, delle istituzioni e delle organizzazioni non governative.

Le azioni raccomandate includono:

  • La formazione sulle tecniche di soccorso e rianimazione
  • La vigilanza e l’uso di barriere di protezione sulle spiagge
  • La promozione di capacità natatorie tra i cittadini
  • La gestione dei rischi naturali e delle emergenze in ambiente marino

La sensibilizzazione, l’informazione e la formazione delle persone sono le armi più potenti contro gli incidenti in mare. La tutela del nostro patrimonio naturale e la sicurezza delle persone devono andare di pari passo, affinché il mare possa continuare a essere un luogo di bellezza, svago e rispetto.

Invitiamo tutti a mantenere alta l’attenzione, a partecipare alle future iniziative e a diffondere i messaggi di responsabilità e prevenzione. Solo così potremo vivere il mare in modo sicuro, rispettando e valorizzando il nostro territorio.