Storie del territorio e news
Inaugurata la nuova sede AMI Costa degli Etruschi a Marina di Cecina.
30 Settembre 2025

Sabato 27 settembre 2025, Ambiente Mare Italia – AMI ha vissuto una giornata di straordinaria partecipazione e significato, grazie all’inaugurazione della nuova sede della Delegazione Costa degli Etruschi a Marina di Cecina, presso lo Spazio Sociale Desiderato Benedetti e la consegna della Bandiera AMI Green ad Alessandro Bechini, Vicesindaco del Comune di Cecina, per il sostegno e la vicinanza della Sindaca Lia Burgalassi e di tutta l’Amministrazione comunale alle molteplici iniziative di AMI sul territorio toscano.
Un evento che ha unito istituzioni, volontari, cittadini e realtà associative con un obiettivo comune: prendersi cura dell’ambiente e rafforzare il legame tra le persone e il territorio.


Consegnata la Bandiera AMI Green al Comune di Cecina.
La cerimonia di inaugurazione è stata aperta dai delegati AMI Paolo Pipeschi e Patrizia Cecconi, che hanno consegnato con orgoglio la Bandiera AMI GREEN alle autorità presenti: il Vicesindaco Alessandro Bechini, l’Assessore al Turismo Elena Benedetti, il Consigliere comunale Tiziana Agostini e, idealmente, a tutta l’Amministrazione comunale di Cecina, rappresentata dal Sindaco Lia Burgalassi.
Un gesto simbolico, ma fortemente rappresentativo, che riconoscere la sensibilità dell’Amministrazione comunale nel sostenere campagne di educazione ecologica, inclusione sociale e rigenerazione del territorio e il sostegno istituzionale a tutte le iniziative che AMI sta portando avanti sul territorio.



A seguire, è stata lanciata ufficialmente la Campagna Anti Mozziconi, grazie alla collaborazione con il Rotary Club Cecina, che ha donato posaceneri da distribuire agli esercenti locali. Un’iniziativa semplice, ma fondamentale per contrastare uno dei comportamenti più dannosi per l’ambiente urbano e naturale: l’abbandono dei mozziconi di sigaretta. Un piccolo gesto quotidiano può fare la differenza nella salvaguardia dell’ambiente marino e costiero!
Successivamente, bambini, genitori e volontari hanno partecipato a un’attività di intervento ambientale all’interno della pineta di Marina di Cecina, negli spazi adiacenti alla nuova sede AMI. Un gesto semplice, ma carico di significato, che ha permesso di restituire decoro a uno spazio naturale tanto amato quanto fragile.
La giornata è stata un’occasione speciale non solo per celebrare un nuovo punto di riferimento sul territorio, ma anche per mettere in campo azioni concrete di tutela ambientale, sensibilizzazione e inclusione sociale.


Collaborazione AMI – ASD Efesto: sport, inclusione e ambiente.
Uno dei momenti più significativi della giornata è stato l’intervento dei ragazzi dell’ASD Efesto, associazione sportiva rappresentata da Caterina Lazzarini, che promuove attività ludico-motorie per persone con disabilità, con l’obiettivo di favorire inclusione, socializzazione e crescita personale attraverso lo sport e il contatto diretto con il territorio.
La partecipazione dell’ASD Efesto ha portato un valore umano e sociale profondo all’intera giornata. I ragazzi, guidati e accompagnati dai loro educatori, hanno preso parte attivamente alle attività ambientali, non come semplici spettatori, ma come veri protagonisti. Hanno raccolto rifiuti, collaborato con i volontari, si sono messi in gioco. E in questo gesto collettivo, si è realizzata una perfetta sintesi tra rispetto per la natura e attenzione per le persone.


AMI e ASD Efesto condividono valori comuni e la volontà di costruire percorsi duraturi. Per questo, già si guarda al futuro con entusiasmo: nei prossimi mesi, i ragazzi dell’associazione torneranno nella sede di Marina di Cecina per nuove esperienze insieme, tra natura, sport, inclusione e consapevolezza ambientale.
I ragazzi di Efesto hanno partecipato con entusiasmo alle attività ambientali, dimostrando come l’inclusione possa camminare mano nella mano con la tutela ambientale. La collaborazione tra AMI e Efesto rappresenta un esempio virtuoso di come sia possibile educare al rispetto della natura attraverso esperienze condivise, in cui ognuno possa sentirsi parte attiva del cambiamento.

AMI Costa degli Etruschi: una nuova casa per l’ambiente.
La giornata si è conclusa con la consapevolezza di aver costruito qualcosa di più di un evento: una rete di relazioni, un momento di scambio autentico e un esempio concreto di come si possa fare tutela ambientale partendo dalle persone, tutte le persone, senza distinzioni.
Ringraziamo tutti i partecipanti, gli organizzatori, i volontari e i rappresentanti di importanti realtà del territorio: Gian Luca Rossi (Segretario distrettuale Club Livorno), Gianna De Gaudenzi (Commissione sito distrettuale e Social Club Livorno), Simone Cai (CTSV ETS Comitato Tutela Secche di Vada), REA S.p.A., Chiara e Ivano per i Forestali Anfor, Antonio Fiengo e Stefano Creatini.
Con l’apertura della sede a Marina di Cecina, la Delegazione AMI Costa degli Etruschi potrà ora contare su uno spazio stabile per sviluppare progetti, coordinare attività di educazione ambientale, promuovere campagne di sensibilizzazione e costruire reti virtuose tra enti, associazioni e cittadini.
Ambiente Mare Italia continuerà a lavorare in questa direzione, rafforzando le collaborazioni con enti locali, associazioni e cittadini, per dare vita a progetti ambientali che siano anche strumenti di inclusione sociale, partecipazione e crescita collettiva.
La nuova sede della Delegazione Costa degli Etruschi sarà il cuore pulsante di queste attività. Un luogo aperto, dinamico, vivo. Un punto di incontro dove la cura del mare, della terra e delle persone sarà sempre al centro di ogni iniziativa.