Storie del territorio e news
Premio “Afrodite”. Un trionfo di poesia e bellezza a Nardò.
22 Agosto 2025

Martedì scorso, nella suggestiva cornice della Darsena di Santa Caterina di Nardò, la Delegazione AMI del Salento, in collaborazione con il Comune di Nardò, ha incoronato i vincitori della quarta edizione del Premio di Poesia “Afrodite”. La prestigiosa manifestazione, dedicata alla celebrazione della poesia e della bellezza del territorio salentino, ha richiamato anche quest’anno un vasto pubblico e ha ottenuto un successo straordinario.
Ispirati dalle onde del mare e dalla magia dell’atmosfera del Salento, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di ascoltare le liriche premiate con il sottofondo musicale della talentuosa Eleonora Carbone, che ha incantato i presenti con le dolci melodie della sua arpa. La performance musicale si è integrata perfettamente con la lettura delle poesie a cura del giornalista Giuseppe Tarantino, creando un’esperienza multisensoriale indimenticabile.
Il primo premio è andato ad Alessandro Caggiula con la sua lirica “Non è niente”, mentre Anastasia Rocca si è aggiudicata il secondo posto con “Sono figlia di questa terra” e Valter Meloni ha completato il podio con la poesia “Impronte”.





Riconoscimenti Speciali. L’Importanza della Cultura Ambientale.
Oltre ai premi principali, è stata conferita una menzione speciale alla lirica “Parole” scritta da Settimo De Trane. Questo riconoscimento sottolinea come la poesia non sia solo arte, ma anche uno strumento per riflettere sulla bellezza e sulle sfide del nostro ambiente.
Grazie al supporto di Giulia Puglia, Assessore alla Cultura e Ambiente del Comune di Nardò, all’organizzazione di Antonio Inguscio, Delegato AMI del Salento e al supporto di Fiammetta Perrone, sono stati valorizzati i legami tra cultura, poesia, musica e ambiente.
Tutte le opere pervenute sono state valutate da una commissione qualificata, composta dal presidente Carlo Alberto Augieri (già docente di critica letteraria ed ermeneutica dell’Università degli Studi del Salento), Giulia Puglia, Giuseppe Tarantino, Salvatore Mea (presidente del Caffè Letterario Neritonensis), Marcella Leopizzi (docente di letteratura francese Unisalento), Maria Concetto Cataldo (scrittrice) e Antonio Inguscio.
Come già avvenuto per le precedenti edizioni, i versi più belli e significativi delle poesie vincitrici verranno fissati sul muretto del Lungomare di Santa Caterina, che diventerà il “Lungomare della Poesia”.





Il premio dedicato al poeta Vittorio Bodini.
Il concorso è dedicato al poeta salentino Vittorio Bodini, uno dei maggiori poeti e scrittori italiani del XX secolo, originario di Gagliano del Capo, nel cuore del Salento. Bodini vedeva il Salento come un luogo di grande autenticità, dove il paesaggio si intreccia con la memoria storica e culturale.
La sua poesia, caratterizzata da un profondo senso di identità e appartenenza, si esprime attraverso una lingua ricca di immagini evocative e simboli radicati nel territorio. Egli coglieva l’essenza del Salento non solo come una località ricca di bellezze naturali, ma come un luogo di storie e tradizioni secolari, che si tramandano nel tempo.
La sua poesia esprime un desiderio di preservare e valorizzare queste radici profonde, rendendo omaggio a un Salento che non è solo bellezza naturale, ma anche un mosaico di storie, culture e tradizioni che si intrecciano nel tempo. Vittorio Bodini ha contribuito a elevare la percezione del Salento, non solo come meta di vacanze estive, ma come una terra ricca di significati storici, artistici e culturali. La sua poetica invita a riscoprire il senso autentico di questa regione, riconoscendo il valore di tutto ciò che la rende unica: il mare, le spiagge, ma soprattutto le sue radici profonde e la sua identità immutabile.
Guardando al futuro. Pronti per una nuova edizione!
Con questo evento straordinario alle spalle, Ambiente Mare Italia guarda già alla prossima edizione del Premio “Afrodite”. Per chi ama la poesia e crede nel potere delle parole come collante sociale e strumento per la conservazione dell’ambiente, questo è solo l’inizio di un cammino ricco di emozioni.Тra sogni condivisi e iniziative culturali destinate a durare nel tempo, Ambiente Mare Italia – AMI continuerà a lavorare instancabilmente per promuovere attività che celebrino sia l’arte sia il nostro Pianeta.
Grazie a tutti coloro che hanno contribuito a rendere questa serata indimenticabile! Seguiteci sui nostri canali social per restare aggiornati!