Storie del territorio e news

Sperlonga. Alla scoperta della Riviera di Ulisse tra cultura, storia e natura.

8 Aprile 2025

In occasione della Settimana Verde AMI 2025, Sperlonga ha ospitato un evento speciale organizzato dalla Delegazione AMI di Fondi – Sperlonga, che ha visto la partecipazione di oltre 50 appassionati di ambiente, cultura e natura. Un’occasione unica per scoprire le meraviglie di questa splendida località laziale, tra natura incontaminata e tesori archeologici.

Sperlonga: perla della Riviera di Ulisse

Situata sulla costa tirrenica, Sperlonga è una delle mete più affascinanti del Lazio. Questo incantevole borgo marinaro, con le sue case bianche e le strette viuzze, si affaccia su un mare cristallino e offre paesaggi mozzafiato. La sua posizione strategica, tra il Parco Riviera di Ulisse e l’antica Via Flacca, la rende un punto di partenza ideale per esplorazioni naturalistiche e culturali.

Il Museo Archeologico Nazionale di Sperlonga

Il cuore dell’evento è stato la visita al Museo Archeologico Nazionale di Sperlonga, noto per le sue straordinarie sculture e i reperti dell’epoca romana. Il museo ospita le famose sculture di Tiberio, che decoravano la villa imperiale attribuita allo stesso imperatore, e i resti delle piscine e delle terme che testimoniano il passato di questa zona come residenza di lusso dell’antica Roma. Una visita che permette di immergersi nella storia e nell’arte dell’antica Roma, arricchita da spiegazioni coinvolgenti del nostro Delegato Andrea.

Villa di Tiberio: Un patrimonio di storia e bellezza

A pochi passi dal museo si trova la Villa di Tiberio, un complesso archeologico di grande valore storico e paesaggistico. Questa antica residenza imperiale, affacciata sul mare, offre un panorama unico e testimonianze di uno stile di vita aristocratico romano. La villa, con i suoi ambienti ben conservati e i mosaici, rappresenta un patrimonio inestimabile che il nostro evento ha contribuito a valorizzare e conoscere meglio.

Il Sentiero di Ulisse e il Parco Riviera di Ulisse

Dopo la visita culturale, i partecipanti hanno intrapreso una suggestiva escursione lungo il Sentiero di Ulisse, un percorso naturale che si snoda lungo la costa, portando fino alle rocce a picco sul mare dell’antica Via Flacca. Questo tracciato offre viste spettacolari sul mare e sulla natura selvaggia, ideale per gli amanti del trekking e dell’outdoor. L’escursione si è conclusa nel Parco Riviera di Ulisse, un’oasi di pace e biodiversità, perfetta per rilassarsi e godere della bellezza del paesaggio.

Grande impegno della Delegazione AMI di Fondi – Sperlonga

Un ringraziamento speciale va ad Andrea, il nostro Delegato, che ha organizzato questa coinvolgente iniziativa, rendendo possibile questa giornata all’insegna della scoperta e della tutela del nostro patrimonio naturale e culturale. La Settimana Verde si conferma un momento di grande valore per sensibilizzare sulla tutela dell’ambiente e valorizzare le meraviglie del nostro territorio.

Se anche tu vuoi partecipare a future iniziative dedicate alla natura, alla cultura e alla scoperta del Lazio, seguici sul nostro sito e sui social. Ambiente Mare Italia è impegnata a promuovere eventi come questo per unire l’educazione e sensibilizzazione ambientale alla valorizzazione del patrimonio storico e naturale.