Negli ultimi anni, la coltivazione verticale si è affermata come una delle innovazioni più promettenti per affrontare le grandi sfide ambientali e alimentari del futuro.
Si parla sempre più spesso di effetto ristoratore della natura o restorative effect per indicare la capacità degli ambienti naturali di ridurre lo stress, abbassare i livelli di cortisolo e migliorare l’umore.
Ogni anno, il primo lunedì di ottobre il mondo celebra la Giornata Mondiale dell’Habitat, un’occasione per riflettere sul diritto di tutti a vivere in un ambiente sano e sostenibile e sull’urgenza di preservare gli spazi naturali che rendono possibile la vita.
Una recente ricerca sottolinea come l’ambiente naturale possa diventare un importante e potente strumento di salute mentale, inclusione e supporto alle persone con disabilità, soprattutto i più giovani, e ai loro caregiver.
La Posidonia oceanica è una pianta marina endemica del Mar Mediterraneo, considerata una delle specie più preziose per la salute degli ecosistemi marini e costieri.
Il recente riconoscimento di quattro nuove zone umide italiane come siti di importanza internazionale nella Lista Ramsar rafforza l’impegno dell’Italia nella tutela di questi ambienti preziosi.
Ogni anno, il Giorno del Sovrasfruttamento della Terra rappresenta il momento in cui l'umanità esaurisce le risorse naturali disponibili per l’intero anno. L'Earth Overshoot Day 2025 cade il 24 luglio, segnando un record di sovrasfruttamento e sottolineando quanto sia urgente intervenire per tutelare il nostro Pianeta.
La Settimana Verde di Ambiente Mare Italia - AMI, svoltasi dal 4 al 15 aprile 2025, ha rappresentato anche quest’anno la più importante iniziativa nazionale dedicata alla tutela, sensibilizzazione e valorizzazione dell’ambiente naturale e marino italiano.