Italia: un hotspot di biodiversità nel continente europeo.

L’Italia è il Paese con maggior abbondanza di specie, di habitat e con il maggior tasso di specie endemiche. Ben oltre il 50% delle specie vegetali e il 30% delle specie animali di Interesse Conservazionistico Comunitario si trovano solo all’interno dei nostri confini, secondo il primo rapporto annuale sulla biodiversità in Italia del National Biodiversity Future Centre (NBFC).

Trattato globale contro l’inquinamento da plastica: riprendono i negoziati.

Si è aperta il 13 novembre 2023 presso la sede del Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente (UNEP) a Nairobi, in Kenia, la terza fase dei negoziati del Trattato globale contro l’inquinamento da plastica, nel corso della quale i delegati di 175 Paesi partiranno dal documento redatto nella riunione precedente, la cosiddetta bozza zero o zero draft, affinché si raggiunga uno strumento giuridicamente vincolante sull’inquinamento da plastica, anche nell’ambiente marino, entro la fine del 2024. 

Specie aliene invasive: la Vespa velutina nemica delle api.

In Europa il calabrone asiatico (Vespa velutina nigrithorax) è stato avvistato per la prima volta in Francia nel 2004, si è poi diffuso rapidamente nel resto della Francia, sconfinando in Spagna, Portogallo, Belgio e arrivando in Italia nel 2012. La presenza di una specie aliena invasiva in un ecosistema causa spesso gravi conseguenze sugli habitat, sulle specie che li abitano e sulla salute umana.