Telerilevamento Aerospaziale. Un passo avanti per la tutela ambientale in Italia.

Ambiente Mare Italia - AMI Informa

30 Luglio 2025

Ultime notizie

Parte la campagna nazionale di telerilevamento aerospaziale, un progetto inserito nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), che rappresenta un passo fondamentale verso un’Italia più sicura, sostenibile e consapevole del proprio territorio.

Un progetto innovativo per la pianificazione, la sicurezza idrogeologica e la salvaguardia del nostro territorio.

Il telerilevamento aerospaziale consiste nell’utilizzo di tecnologie avanzate, come i sensori satellitari e i sistemi LiDAR, per raccogliere dati dettagliati sul territorio senza interventi diretti sul campo. Questa metodologia permette di ottenere informazioni precise e aggiornate su vaste aree, fondamentali per:

  • Pianificazione territoriale
  • Prevenzione di eventi calamitosi
  • Monitoraggio delle risorse naturali
  • Protezione contro rischi idrogeologici

Con questa campagna, l’Italia si dota di strumenti moderni per conoscere meglio il proprio territorio e intervenire in modo più efficace.

Territorio coinvolto e obiettivi del progetto.

L’iniziativa copre oltre 302.000 chilometri quadrati di territorio italiano, comprese le isole maggiori e minori, garantendo una copertura completa del Paese. I principali obiettivi sono:

  1. Creare modelli digitali ad alta risoluzione: attraverso dati LiDAR, sarà possibile analizzare la stabilità dei versanti, modellare i corsi d’acqua e individuare aree a rischio inondazioni.
  2. Aggiornare il database gravimetrico: migliorare la precisione dei sistemi di posizionamento e studiare il sottosuolo, contribuendo alla definizione di un nuovo modello di geoide nazionale.

“Questo intervento – dichiara il Ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto – fornirà al Paese una base conoscitiva aggiornata e di alta qualità, in linea con gli standard europei più avanzati”.

Il progetto rappresenta una risorsa preziosa per:

  • Amministrazioni pubbliche: per pianificare interventi di tutela e sviluppo sostenibile
  • Protezione civile: per prevenire e gestire emergenze naturali
  • Settore privato: per infrastrutture, urbanistica e gestione delle risorse naturali

L’obiettivo è colmare le lacune nella conoscenza del territorio, migliorando la capacità di intervento e la resilienza del nostro Paese.

I risultati del progetto verranno condivisi regolarmente con tutte le amministrazioni coinvolte, che potranno monitorarne l’avanzamento, contribuire alla verifica dei dati e partecipare attivamente alla crescita di una rete di collaborazione istituzionale. Questo approccio favorisce una gestione più partecipata e trasparente delle risorse e delle conoscenze ambientali.

Verso un futuro più verde e sicuro grazie alla tecnologia.

L’avvio di questa campagna di telerilevamento aerospaziale rappresenta un grande passo avanti nella tutela ambientale italiana. Grazie a strumenti innovativi e a dati di altissima qualità, il nostro Paese potrà affrontare con maggiore sicurezza le sfide legate alla sicurezza idrogeologica, al consumo di suolo, alla pianificazione urbana e alla conservazione delle risorse naturali, affinché ogni cittadino possa beneficiare di un territorio più sicuro, pulito e resiliente.

La conoscenza approfondita del territorio e la prevenzione permettono non solo di intervenire in modo mirato e sostenibile, preservando le risorse naturali, ma anche di anticipare problemi potenzialmente gravi, riducendo così i costi e i rischi associati alle emergenze ambientali.