Tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi in Costituzione.

Ambiente Mare Italia - AMI Informa

11 Febbraio 2025

Ultime notizie

Oggi ricorre una data molto importante per la tutela dell’ambiente in Italia. Sono infatti trascorsi tre anni dalla riforma costituzionale che ha introdotto la tutela dell’ambiente e degli animali nella nostra Carta Costituzionale.

Grazie alla Legge Costituzionale n. 1 dell’11 febbraio 2022 sono state introdotte importanti modifiche agli articoli 9 e 41 della Costituzione italiana, che hanno segnato un importante cambio di rotta nell’approccio nazionale alla protezione dell’ambiente e allo sviluppo sostenibile.

All’articolo 9, tra i principi fondamentali della Costituzione, è previsto come la Repubblica “Tutela l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni. La legge dello Stato disciplina i modi e le forme di tutela degli animali”.

All’articolo 41 si legge come “L’iniziativa economica privata è libera. Non può svolgersi in contrasto con l’utilità sociale o in modo da recare danno alla salute, all’ambiente, alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana. La legge determina i programmi e i controlli opportuni perché l’attività economica pubblica e privata possa essere indirizzata e coordinata a fini sociali e ambientali”.

L’ambiente non viene più considerato come un oggetto, ma come un valore primario costituzionalmente protetto. Inoltre, viene introdotto per la prima volta nella Costituzione il riferimento agli animali e alla tutela ambientale rivolta ai posteri, ossia alle generazioni future.