11 dicembre. Giornata Internazionale della Montagna.
11 Dicembre 2024

Ambiente
Oggi si celebra la “Giornata Internazionale della Montagna“, istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 2003 per sottolineare il ruolo delle montagne e delle popolazioni che vi abitano per l’equilibrio del nostro Pianeta.
Queste aree non solo offrono paesaggi spettacolari, ma sono anche vitali per la biodiversità, la cultura e l’economia delle comunità che vi abitano.
Le montagne sono gioielli naturali da custodire gelosamente: sono la casa del 15% della popolazione mondiale e ospitano circa la metà degli hotspot di biodiversità del Pianeta. Forniscono acqua dolce per la vita quotidiana a metà dell’umanità, contribuendo a sostenere l’agricoltura e a fornire energia pulita e medicinali.

Soluzioni montane per un futuro sostenibile: innovazione, adattamento e giovani.
“Soluzioni montane per un futuro sostenibile: innovazione, adattamento e giovani” è il tema della Giornata Internazionale della Montagna 2024. Nel corso dei secoli, le comunità montane hanno sviluppato soluzioni per adattarsi ai loro ambienti difficili, affrontare il cambiamento climatico, ridurre la povertà e proteggere o ripristinare la biodiversità e gli ecosistemi nelle regioni montane.
L‘International Mountain Day 2024 si concentra su soluzioni innovative per affrontare le complesse problematiche legate alla montagna, promuovendo strategie di adattamento e rafforzando la partecipazione attiva, significativa e inclusiva dei giovani al processo decisionale.
Il coinvolgimento dei più giovani, infatti, è essenziale per garantire la conservazione e l’uso sostenibile delle risorse montane nel lungo periodo.
Le sfide che affrontano le montagne.
Nonostante la loro importanza, le montagne sono minacciate da diversi fattori, tra cui:
- Cambiamenti Climatici. Mentre il clima globale continua a riscaldarsi, i ghiacciai montani si sciolgono, compromettendo le riserve di acqua dolce a valle, e le popolazioni montane, tra le più povere del mondo, affrontano difficoltà ancora maggiori per sopravvivere.
- Sfruttamento delle Risorse, Erosione del Suolo e Deforestazione. Lungo i suoi ripidi pendii, la deforestazione causata dall’agricoltura, dagli insediamenti e dalle infrastrutture può causare erosione del suolo e perdita di habitat.
- Turismo di Massa. E’ possibile ripensare il turismo montano in chiave sostenibile misurandone l’impatto, gestendo risorse e rifiuti, investendo in infrastrutture e prodotti sostenibili.
- Inquinamento Ambientale. Nonostante si parli spesso di mari e oceani, grandi quantità di plastica e microplastica si trovano anche ad alta quota, portando l’inquinamento in montagna a livelli allarmanti.
La Giornata Internazionale della Montagna ci ricorda l’importanza di questi ecosistemi unici e la necessità di proteggerli. Ogni piccolo gesto conta: unisciti a noi nella celebrazione e nella difesa delle montagne per garantire che le generazioni future possano godere della loro bellezza e biodiversità!
Condividi l’articolo con i tuoi amici
Potrebbero interessarti anche...
Ultime notizie

Settimana Verde AMI 2025.
Leggi l'articolo