Plasticoltura. C’è più plastica nel suolo che nel mare.

Il termine plasticoltura indica l'utilizzo delle materie plastiche in agricoltura: teli delle serre, sacchi per fertilizzanti, pellicole per pacciamatura, conciatura di semi, tessuti non tessuti, tubature d’irrigazione, teli antigrandine, fili per legare piante, contenitori alveolari per talee, flaconi, reti per avvolgere le balle di fieno, cassette per la raccolta della frutta, bunker per il ricovero di mezzi e fieno, targhette identificative per gli animali.

Segnalato un esemplare di “pesce timone” in acque calabresi.

La recente segnalazione di un esemplare di pesce timone (Kyphosus vaigiensis) in acque calabresi conferma la presenza e l'espansione di questi pesci nel Mar Mediterraneo, come rilevato dallo studio "Cronache del Kyphosus nel Mar Mediterraneo" dello scienziato Francesco Tiralongo, professore presso il Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali dell’Università degli Studi di Catania.