Il 2 agosto è l'Earth Overshoot Day 2023, ovvero il giorno in cui la domanda dell'umanità di risorse e servizi ecologici in un dato anno supera ciò che la Terra può rigenerare in quello stesso anno.
La Legge sul Ripristino della Natura, approvata dal Parlamento europeo il 12 luglio scorso, prevede il ripristino di almeno il 20% del territorio marino e terrestre europeo entro il 2030 e il ripristino di tutti gli ecosistemi degradati entro il 2050.
La perdita di habitat, l'inquinamento luminoso e l'uso di pesticidi rappresentano le principali minacce che devono affrontare le circa 2000 specie di lucciole in tutto il mondo, secondo un recente studio dell’American Institute of Biological Sciences.
L'8 luglio ricorre la Giornata Internazionale del Mar Mediterraneo, istituita nel 2014 per aumentare la consapevolezza sullo stato di salute del Mare Nostrum e sui pericoli che lo minacciano.
La pesca sostenibile, grazie all'utilizzo di metodologie e attrezzature a basso impatto ambientale, permette di rispettare l’ecosistema marino, evitare gli sprechi o la cattura di specie protette e garantire che la popolazione ittica venga preservata per le future generazioni, rispettando l’equilibrio tra prelievo e ripopolamento.
Il 22 maggio si celebra la Giornata Internazionale della Biodiversità, istituita dall'Organizzazione delle Nazioni Unite nel 2000 per sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza di conoscere e difendere la varietà e la ricchezza di tutte le forme di vita che popolano il nostro Pianeta.
Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, che rappresentano uno dei principali indicatori della biodiversità e del benessere dell'ambiente in cui viviamo.
Il sistema portuale italiano rappresenta un settore cruciale per lo sviluppo economico, turistico e sociale del nostro Paese. Un settore in costante sviluppo, in grado di assecondare la naturale propensione della nostra economia al commercio marittimo e al turismo.