L'8 luglio ricorre la Giornata Internazionale del Mar Mediterraneo, istituita nel 2014 per aumentare la consapevolezza sullo stato di salute del Mare Nostrum e sui pericoli che lo minacciano.
La pesca sostenibile, grazie all'utilizzo di metodologie e attrezzature a basso impatto ambientale, permette di rispettare l’ecosistema marino, evitare gli sprechi o la cattura di specie protette e garantire che la popolazione ittica venga preservata per le future generazioni, rispettando l’equilibrio tra prelievo e ripopolamento.
Il 22 maggio si celebra la Giornata Internazionale della Biodiversità, istituita dall'Organizzazione delle Nazioni Unite nel 2000 per sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza di conoscere e difendere la varietà e la ricchezza di tutte le forme di vita che popolano il nostro Pianeta.
Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, che rappresentano uno dei principali indicatori della biodiversità e del benessere dell'ambiente in cui viviamo.
Il sistema portuale italiano rappresenta un settore cruciale per lo sviluppo economico, turistico e sociale del nostro Paese. Un settore in costante sviluppo, in grado di assecondare la naturale propensione della nostra economia al commercio marittimo e al turismo.
Dopo circa venti anni di trattative gli Stati membri delle Nazioni Unite hanno approvato il Trattato internazionale per la protezione dell’Alto Mare, con cui si impegnano a proteggere la biodiversità e gli habitat oceanici, contrastare le minacce agli ecosistemi vitali per l’umanità e intraprendere una gestione sostenibile delle risorse dell'Alto Mare.
L'Ispra ha presentato il Progetto PNRR MER (Marine Ecosystem Restoration), che prevede interventi per il ripristino e la protezione dei fondali e degli habitat marini, il rafforzamento del sistema nazionale di osservazione degli ecosistemi marini e costieri e la mappatura degli habitat costieri e marini di interesse conservazionistico nelle acque italiane.
In Italia ci sono attualmente 29 aree marine protette, 2 parchi sommersi e il Santuario Internazionale dei mammiferi marini, detto anche Santuario dei Cetacei, che tutelano complessivamente circa 228 mila ettari di mare e circa 700 chilometri di costa.