Vai al contenuto

Iscriviti

Partecipa

  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
    • Indietro
    • Intervento ambientale e tutela biodiversità
    • Formazione
    • Cultura e valorizzazione del territorio
    • Sensibilizzazione ambientale
    • Ecologia attiva
  • Dove agiamo
  • Aminforma
    • Indietro
    • Il magazine della sostenibilità
    • Storie del territorio e news
    • Eventi
  • Sostienici
  • Partecipa
  • Dona ora

ecosistema marino

Cambiamenti climatici. Rischi per la pesca e gli ecosistemi marini.

Pubblicato il 14 Agosto 2024 (25 Agosto 2024) di Simona Ranalli
I cambiamenti climatici pongono seri rischi agli ecosistemi marini e alla pesca, secondo le nuove proiezioni pubblicate nel rapporto dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura - FAO "Climate change risks to marine ecosystems and fisheries: Projections to 2100 from the Fisheries and Marine Ecosystem Model Intercomparison Project".

Ossigeno “oscuro”. Un tesoro da difendere.

Pubblicato il 6 Agosto 2024 (17 Agosto 2024) di Simona Ranalli
I noduli polimetallici, agglomerati di minerali preziosi come litio, rame, cobalto, manganese e nichel, disseminati nei fondali oceanici a 4mila metri di profondità, producono il cosiddetto "ossigeno oscuro", secondo una ricerca degli scienziati della Scottish Association for Marine Science pubblicata sulle pagine di Nature Geoscience.

Le straordinarie proprietà “anti inquinamento” del sughero.

Pubblicato il 2 Maggio 2024 (21 Maggio 2024) di Simona Ranalli
Il sughero, trattato con un metodo laser a impulsi rapidi, potrebbe presto essere impiegato per assorbire le fuoriuscite di petrolio che hanno impatti devastanti sugli ecosistemi oceanici, secondo uno studio condotto dalla Central South University.

Pesca sostenibile e rispetto degli ambienti marini.

Pubblicato il 8 Febbraio 2024 (26 Febbraio 2024) di Simona Ranalli
La pesca sostenibile garantisce l'equilibrio ecosistemico degli habitat marini grazie all'utilizzo di metodologie che tengono in considerazione la vitalità a lungo termine degli stock ittici e i cicli biologici dell'ecosistema marino, rispettando la biodiversità, gli habitat e i fondali marini.

Scoperta e mappata la più grande barriera corallina in acque profonde.

Pubblicato il 1 Febbraio 2024 (9 Febbraio 2024) di Simona Ranalli
Un gruppo di biologi marini della Scripps Institution of Oceanography e della National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA) ha scoperto una nuova barriera corallina nell'oceano Atlantico, nel Blake Plateau a circa 160 chilometri dalla costa sudorientale degli Stati Uniti.

Inquinamento acustico. Le balenottere comuni smettono di nutrirsi se esposte ai sonar.

Pubblicato il 18 Dicembre 2023 (22 Gennaio 2024) di Simona Ranalli
L'impatto sonoro provocato dall'uomo sugli ecosistemi marini è fortemente sottovalutato, malgrado gli effetti dell'inquinamento acustico sulla fauna marina siano devastanti, come confermato da un recente studio pubblicato sulla rivista Royal Society Open Science.

L’importanza della pesca sostenibile per l’ecosistema marino.

Pubblicato il 20 Giugno 2023 (1 Agosto 2023) di Simona Ranalli
La pesca sostenibile, grazie all'utilizzo di metodologie e attrezzature a basso impatto ambientale, permette di rispettare l’ecosistema marino, evitare gli sprechi o la cattura di specie protette e garantire che la popolazione ittica venga preservata per le future generazioni, rispettando l’equilibrio tra prelievo e ripopolamento.

Green Ports. La sostenibilità ambientale dei porti italiani.

Pubblicato il 8 Marzo 2023 (13 Marzo 2023) di Simona Ranalli
Il sistema portuale italiano rappresenta un settore cruciale per lo sviluppo economico, turistico e sociale del nostro Paese. Un settore in costante sviluppo, in grado di assecondare la naturale propensione della nostra economia al commercio marittimo e al turismo.

Navigazione degli articoli

  • 1
  • 2
  • »

Archivi

  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Giugno 2021
AMI

AMI - Ambiente Mare Italia

Via Giuseppe Ferrari, 4
00195 Roma
C.F. 97981470582

Copyright © 2022
Tutti I diritti riservati

  • Chi siamo
  • Dove agiamo
  • Progetti
  • Informati
  • Sostienici
  • Contattaci
Partecipa Dona ora
  • Privacy policy
  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Youtube
Realizzazione siti web Purelab

    Proponi la tua data e porta ami da te!

    Porta AMI sul tuo territorio! Contattaci e proponi tu una data per l’evento!

      Sei interessato? Contattaci e scopri come partecipare attivamente ai nostri progetti!

        Conferma la tua partecipazione a ""

        Per gestire al meglio i nostri eventi ti chiediamo di compilare il form e iscriverti.

          Compila il form e ricevi il promemoria con il codice fiscale di Ambiente Mare Italia.

            Unisciti alla rete di Ambiente Mare Italia

            Se la tua azienda condivide i nostri valori e obiettivi compila il form e invia una richiesta per diventare nostro partner!

              Porta AMI sul tuo territorio!

              Conosci un posto che necessita del nostro aiuto? Contattaci e noi arriviamo!

                Apri una delegazione AMI

                Se vuoi aprire una delegazione Ambiente Mare Italia nel tuo comune compila il form per inviare la richiesta. Ti contatteremo per fornirti tutti i dettagli.