Vai al contenuto

Iscriviti

Partecipa

  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
    • Indietro
    • Intervento ambientale e tutela biodiversità
    • Formazione
    • Cultura e valorizzazione del territorio
    • Sensibilizzazione ambientale
    • Ecologia attiva
  • Dove agiamo
  • Aminforma
    • Indietro
    • Il magazine della sostenibilità
    • Storie del territorio e news
    • Eventi
  • Sostienici
  • Partecipa
  • Dona ora

microplastica

Scoperto un fungo marino in grado di degradare la plastica.

Pubblicato il 16 Luglio 2024 (30 Luglio 2024) di Simona Ranalli
Il fungo marino Parengyodontium album, isolato dai detriti plastici galleggianti nel vortice subtropicale del Pacifico settentrionale, è in grado di degradare il polietilene presente nell'ambiente marino e convertirlo in anidride carbonica, secondo uno studio realizzato da un team internazionale di microbiologi marini

8 luglio. Giornata Internazionale del Mar Mediterraneo.

Pubblicato il 8 Luglio 2024 (19 Luglio 2024) di Simona Ranalli
Oggi si celebra la Giornata Internazionale del Mar Mediterraneo per sensibilizzare le persone sullo stato di salute del Mare Nostrum, sui pericoli che lo minacciano e sulle strategie attuabili per preservarlo.

Reti fantasma. L’inquinamento invisibile dei nostri mari.

Pubblicato il 29 Maggio 2024 (4 Giugno 2024) di Simona Ranalli
In tutto il mondo gli attrezzi da pesca che vengono abbandonati, persi o altrimenti scartati sono circa il 2% di quelli utilizzati: circa 80 mila chilometri quadrati di reti, 800 chilometri di palangari e circa 25 milioni di nasse, secondo una ricerca realizzata dall’Università Australiana in collaborazione con quella della Tasmania.

Fino a 11 milioni di tonnellate di rifiuti plastici nei fondali marini.

Pubblicato il 16 Maggio 2024 (22 Maggio 2024) di Simona Ranalli
I fondali oceanici contengono dai 3 agli 11 milioni di tonnellate di plastica distribuita in particolare attorno ai continenti, in prossimità degli insediamenti umani, secondo uno studio condotto dall’Agenzia scientifica nazionale dell’Australia (Ciro) in collaborazione con l’università di Toronto, in Canada.

L’acqua in bottiglia contiene centinaia di migliaia di nanoplastiche.

Pubblicato il 9 Gennaio 2024 (1 Febbraio 2024) di Simona Ranalli
Una nuova e sofisticata tecnica chiamata "microscopia di diffusione Raman stimolata" ha permesso di rilevare circa 240.000 frammenti di micro e nanoplastica in un litro di acqua in bottiglia, da 10 a 100 volte superiori rispetto alle stime precedenti, basate principalmente sulla ricerca di particelle di plastica di dimensioni più grandi.

Golfo di Napoli. Arrivano le cassette salva mare per i pescatori.

Pubblicato il 21 Dicembre 2023 (26 Gennaio 2024) di Simona Ranalli
I Comuni di Ischia, Forio e Serrara Fontana, insieme all’Area Marina Protetta Regno di Nettuno, mettono al bando le cassette in polistirolo utilizzate per trasportare il pescato, sostituendole con cassette realizzate con materiali ecosostenibili e, quindi, riutilizzabili.

Lo stato dei mari italiani: Posidonia oceanica sotto stress, aumentano coralli e specie aliene.

Pubblicato il 2 Ottobre 2023 (23 Ottobre 2023) di Simona Ranalli
Il 25 settembre sono stati presentati i risultati delle attività di monitoraggio dell’ambiente marino condotte in tutti i mari italiani, ai sensi della Direttiva quadro sulla Strategia Marina, dal Sistema nazionale per la protezione ambientale - SNPA, costituito da ISPRA e dalle ARPA.

Lotta alle microplastiche. Tra 20 giorni scatta il divieto di glitter e microgranuli.

Pubblicato il 26 Settembre 2023 (8 Gennaio 2024) di Simona Ranalli
La Commissione europea ha adottato nuove misure che limitano l'aggiunta intenzionale di microplastiche a prodotti disciplinati dalla legislazione REACH dell'UE sulle sostanze chimiche per impedire il rilascio nell'ambiente di circa mezzo milione di tonnellate di microplastiche.

Navigazione degli articoli

  • «
  • 1
  • 2
  • 3
  • »

Archivi

  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Giugno 2021
AMI

AMI - Ambiente Mare Italia

Via Giuseppe Ferrari, 4
00195 Roma
C.F. 97981470582

Copyright © 2022
Tutti I diritti riservati

  • Chi siamo
  • Dove agiamo
  • Progetti
  • Informati
  • Sostienici
  • Contattaci
Partecipa Dona ora
  • Privacy policy
  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Youtube
Realizzazione siti web Purelab

    Proponi la tua data e porta ami da te!

    Porta AMI sul tuo territorio! Contattaci e proponi tu una data per l’evento!

      Sei interessato? Contattaci e scopri come partecipare attivamente ai nostri progetti!

        Conferma la tua partecipazione a ""

        Per gestire al meglio i nostri eventi ti chiediamo di compilare il form e iscriverti.

          Compila il form e ricevi il promemoria con il codice fiscale di Ambiente Mare Italia.

            Unisciti alla rete di Ambiente Mare Italia

            Se la tua azienda condivide i nostri valori e obiettivi compila il form e invia una richiesta per diventare nostro partner!

              Porta AMI sul tuo territorio!

              Conosci un posto che necessita del nostro aiuto? Contattaci e noi arriviamo!

                Apri una delegazione AMI

                Se vuoi aprire una delegazione Ambiente Mare Italia nel tuo comune compila il form per inviare la richiesta. Ti contatteremo per fornirti tutti i dettagli.