La Francia ha recentemente adottato una legge pionieristica per contrastare la fast fashion, che segna un passo significativo verso una moda più etica e sostenibile.
E' in corso a Cali, in Colombia, il 16° vertice della Conferenza delle Parti delle Nazioni Unite sulla biodiversità (COP16), nel corso del quale si discuterà dell’attuazione dell’Accordo di Kunming-Montreal del 2022 che stabilisce una serie di obiettivi e impegni per preservare la Natura entro il 2030.
E' partito il progetto ISPRA per indagare le profondità marine lungo la dorsale tirrenica, con l’obiettivo di censire nei prossimi due anni 79 monti sottomarini (seamount) da 200 fino a 2.000 metri di profondità.
Il 1° giugno scorso, in concomitanza con l'inizio della Settimana verde dell'UE 2024, è stata lanciata la campagna “WaterWiseEU”, promossa dalla Commissione Europea per sensibilizzare istituzioni e cittadini su questa preziosa risorsa.
Le misure di conservazione della natura messe in atto a livello globale negli ultimi decenni hanno arrestato e invertito la perdita di biodiversità, secondo un recente studio pubblicato sulla rivista scientifica Science.
Oggi si festeggia la Giornata Mondiale delle Api, istituita dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite per sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza delle api e degli impollinatori, sulle minacce che devono affrontare e sul loro contributo allo sviluppo sostenibile.
L'aumento della temperatura estiva in Antartide nell'ultimo decennio ha provocato una grande espansione di Colobanthus quitensis e Deschampsia antarctica, due piante angiosperme che producono fiori e frutti, secondo uno studio pubblicato su Current Biology.
Le specie aliene invasive costituiscono a livello globale la seconda causa, dopo la frammentazione degli habitat, di perdita di biodiversità e dei servizi ecosistemici a essa correlati.