Giornata Mondiale dell’Ambiente 2023.

Il 5 giugno si celebra la Giornata Mondiale dell’Ambiente promossa dal Programma delle Nazioni Unite (Unep), quest'anno dedicata alla lotta all’inquinamento da plastica sotto lo slogan #BeatPlasticPollution, con particolare attenzione alle azioni che governi, imprese e persone stanno mettendo in campo per affrontare l'inquinamento da plastica e passare a un'economia circolare. Secondo recenti stime dell'Unep il 79% di tutti i rifiuti plastici prodotti sino ad oggi si trova in discariche o abbandonato nell'ambiente, il 12% è stato incenerito e solo il 9% è stato riciclato.

Riciclare la plastica non basta, è necessario ridurla.

Solo conoscendo bene com'è composto il materiale plastico e quali sono le corrette procedure per il suo smaltimento è possibile prendersi realmente cura dell'ambiente e di noi stessi, e scoprire inoltre che non tutta la plastica è riciclabile e che la plastica non è riciclabile all'infinito. Per questi motivi è importante sensibilizzare le persone a un corretto uso e smaltimento dei materiali plastici, ma soprattutto alla riduzione dell’uso della plastica.

Economia circolare: la nuova strategia italiana delle Tre “R”

L’economia circolare è una sfida epocale che punta all’eco-progettazione di prodotti durevoli e riparabili per prevenire la produzione di rifiuti e massimizzarne il recupero. L’Italia ha adottato una nuova strategia per la lotta allo spreco e all’inquinamento. “Riduzione, Riciclo e Riuso” sono lo slogan centrale delle strategie globali istituzionali per l’economia circolare. Da anni questi