Il Comune di Olbia ha lanciato un'iniziativa pionieristica per incentivare la mobilità sostenibile, un passo significativo verso un futuro più ecologico e green.
Oggi ricorre una data molto importante per la tutela dell'ambiente in Italia. Sono infatti trascorsi tre anni dalla riforma costituzionale che ha introdotto la tutela dell'ambiente e degli animali nella nostra Carta Costituzionale.
Al via i preparati della III edizione della Settimana Verde AMI, la più grande iniziativa nazionale di sensibilizzazione ambientale di Ambiente Mare Italia per celebrare l'importanza della tutela ambientale, con eventi in tutta Italia dal 4 al 15 aprile 2025.
Oggi si celebra la Giornata Internazionale per la Preservazione dello Strato di Ozono, un sottile strato di gas che serve a proteggere la salute umana, la biodiversità e gli ecosistemi, difendendo il nostro Pianeta dai raggi del sole potenzialmente dannosi.
L’Economia del mare in Italia raggiunge i 178,3 miliardi di euro, pari al 10,2% del PIL nazionale, secondo i dati del XII Rapporto Nazionale sull’Economia del Mare a cura dell'Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare Ossermare, Centro Studi Tagliacarne - Unioncamere, Informare, Camera di commercio Frosinone Latina e Blue Forum Italia Network, presentato a Roma lo scorso 10 luglio.
Il sistema portuale italiano rappresenta un settore cruciale per lo sviluppo economico, turistico e sociale del nostro Paese. Un settore in costante sviluppo, in grado di assecondare la naturale propensione della nostra economia al commercio marittimo e al turismo.
Le proposte di AMI per i primi 100 giorni del nuovo Governo. Ambiente Mare Italia – AMI, in vista delle prossime elezioni, invita tutte le forze politiche italiane ad agire e porre al centro dell’attività politica futura le politiche ambientali attive sempre più urgenti e necessarie. La campagna elettorale che ci porterà alle elezioni di