Specie Aliene Invasive: la lumaca mela.

Ambiente Mare Italia - AMI Informa

7 Giugno 2024

Specie Aliene Invasive

La lumaca mela (Pomacea canaliculata) è una specie di lumaca d’acqua dolce originaria del Sud America, oggi ampiamente diffusa nel sud-est asiatico e negli Stati Uniti, che si riproduce rapidamente e può causare gravi danni agli ecosistemi acquatici e alle coltivazioni di riso e mais.

Nel 2010, la specie Pomacea maculata è stata rinvenuta per la prima volta in Catalogna (Spagna) nel delta del fiume Ebro. La legislazione comunitaria dell’Unione Europea lo considera un organismo nocivo da quarantena, ai sensi della decisione 2012/697/UE. “Nei casi in cui venisse riscontrata la presenza del genere Pomacea in campi e in corsi d’acqua – si legge della direttiva europea – tutti gli Stati membri devono istituire zone delimitate al fine di eradicare tali organismi e di garantire un monitoraggio intensivo per verificare la loro presenza”.

Il suo nome deriva dalla forma della conchiglia, che ricorda vagamente una mela. Questa specie di lumaca è un parassita particolarmente dannoso a causa della sua voracità, resistenza (è in grado di sopravvivere per diversi mesi senza cibo e in condizioni avverse) e assenza di predatori naturali. La lumaca mela produce delle caratteristiche uova di colore rosa, resistenti alla siccità e deposte in grandi quantità, che le permettono diffondersi rapidamente.