7 settembre. Giornata internazionale dell’aria pulita per i cieli blu.

Oggi si celebra la "Giornata internazionale dell'aria pulita per i cieli blu", istituita dal Programma delle Nazioni Unite per l'ambiente (UNEP) per sensibilizzare e mobilitare la comunità internazionale in un'azione globale contro l'inquinamento atmosferico per migliorare la qualità dell’aria e proteggere la salute umana e dell'ambiente che ci circonda.

L’importanza del ripristino degli habitat e della biodiversità in Europa.

Secondo un report dell'Agenzia Europea dell’Ambiente gli ecosistemi in buono stato contribuiscono a migliorare la salute, il benessere e la qualità della vita delle persone, poiché aumentano la disponibilità di spazi verdi e mitigano l'inquinamento atmosferico grazie ai servizi ecosistemici forniti dalla natura, come il sequestro del carbonio e la regolazione del clima.

Mobilità sostenibile. Il giusto equilibrio tra trasporti e impatto ambientale.

Due recenti decreti del Ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica hanno voluto imprimere una svolta nella direzione dello sviluppo della mobilità sostenibile, ovvero di un modo di muoversi legato ai concetti di sostenibilità territoriale, risparmio energetico, riduzione dei rischi di inquinamento ambientale e salvaguardia della salute e degli spazi pubblici.

Perdita di gas del “Nord Stream 1”! La guerra colpisce tutti: anche l’Ambiente

La guerra in Ucraina continua, le vittime aumentano così come i danni alle città. Il conflitto che va avanti da mesi sta lasciando una profonda traccia nella storia contemporanea sotto ogni punto di vista: politico, umanitario, economico e anche ambientale. Messa in primo piano la preminenza delle violente vittime civili, tuttavia è necessario soffermarsi ad