Il sughero, trattato con un metodo laser a impulsi rapidi, potrebbe presto essere impiegato per assorbire le fuoriuscite di petrolio che hanno impatti devastanti sugli ecosistemi oceanici, secondo uno studio condotto dalla Central South University.
Oggi a Torino, nella Reggia di Venaria Reale, sono iniziati i lavori della sessione plenaria di apertura del G7 Ambiente, Energia e Clima, guidato dalla presidenza italiana, nella persona del Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin.
Oggi si celebra la Giornata Internazionale delle Foreste, istituita dall'Organizzazione delle Nazioni Unite - ONU nel 2012 per sensibilizzazione l'opinione pubblica sulla necessità di preservare e gestire in maniera sostenibile le foreste del mondo.
Il 3 marzo scorso, in occasione della Giornata Mondiale della Natura Selvatica (World Wildlife Day), il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha lanciato l'applicazione “Visit Natura Italia”, che permetterà agli utenti di scoprire le bellezze delle aree protette nazionali, conoscerne le peculiarità floristiche, faunistiche, geologiche e paesaggistiche.
Una spedizione scientifica dello Schmidt Ocean Institute, condotta da un team internazionale guidato dal professor Javier Sellanes, della Universidad Católica del Norte (Cile), ha esplorato le dorsali di Nazca e Salas y Gómez al largo delle coste del Cile, per raccogliere dati utili alla creazione di un’area marina protetta.
Il deep sea mining consiste nell'estrazione e nel recupero di depositi minerari dai fondali oceanici, che ricoprono circa il 65% della superficie terrestre, dove oltre i 200 metri di profondità si trovano noduli polimetallici ricchi di cobalto, nichel e altri materiali e sorgenti idrotermali ricche di minerali disciolti.
La pesca sostenibile garantisce l'equilibrio ecosistemico degli habitat marini grazie all'utilizzo di metodologie che tengono in considerazione la vitalità a lungo termine degli stock ittici e i cicli biologici dell'ecosistema marino, rispettando la biodiversità, gli habitat e i fondali marini.